Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Palazzo Fabroni è il museo di arte contemporanea della città di Pistoia.
Il Museo San Fedele è un percorso artistico e religioso che si sviluppa nella cinquecentesca chiesa di San Fedele di Milano e negli ambienti circostanti. Promosso dai padri gesuiti, è un esempio di dialogo tra l'arte antica, moderna e contemporanea.
Georges Didi-Huberman (Saint-Étienne, 13 giugno 1953) è uno storico dell'arte e filosofo francese. Ha vissuto diversi anni a Roma, pensionante dell'Accademia di Francia di Villa Medici e quindi è stato a Firenze, ospite della Fondazione Bernard Berenson di Villa I Tatti. Insegna all'Ehess - École des hautes études en sciences sociales dove è maître de conférences dal 1990.
L'assemblage è una tecnica artistica in cui una composizione tridimensionale viene prodotta mettendo insieme oggetti, o parti di essi, generalmente applicati ad un supporto. Primi esempi possono essere considerati i collage polimaterici cubisti; particolarmente significative sono le esperienze dadaista e surrealista di trasposizione e combinazione di oggetti di uso comune in un contesto particolare e spesso straniante. Sia Marcel Duchamp che Pablo Picasso hanno lavorato con oggetti rinvenuti, molti anni prima di Dubuffet. Insieme a Duchamp le prime artiste a provare la tecnica dell'assemblage sono state Elsa von Freytag-Loringhoven, la Baronessa Dada, e Louise Nevelson che alla fine degli anni trenta inizia a creare le sue sculture con pezzi di legno rinvenuti casualmente. Nel 1961 l'esposizione The Art of Assemblage al Museum of Modern Art di New York conferisce risalto all'assemblage grazie ad opere di Braque, Joseph Cornell, Dubuffet, Marcel Duchamp, Picasso, Robert Rauschenberg, Man Ray e Kurt Schwitters. William C. Seitz, curatore della mostra, descrive questa tecnica come qualcosa di improntato sulla ricerca di materiali ed oggetti naturali o fabbricati, ovvero non intesi comunemente come strumenti artistici.