Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è stato un compositore italiano, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti della storia musicale. Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente, Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico che orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv. Ricevette la formazione musicale presso il conservatorio di Milano, sotto la guida di maestri come Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli, dove fece amicizia con Pietro Mascagni. Le opere più famose di Puccini, considerate di repertorio per i maggiori teatri del mondo, sono La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1903) e Turandot (1926). Quest'ultima non fu completata perché il compositore si spense stroncato da un tumore alla gola poco prima di terminare le ultime pagine (il Maestro era un forte fumatore); l'opera fu poi completata con finali diversi: quello di Franco Alfano (il primo, coevo alla prima assoluta ed ancor oggi più eseguito); successivamente nel XXI secolo per opera di Luciano Berio, abbastanza rappresentato. Non mancano altre proposte e studi di nuovi completamenti.
Lista delle composizioni di Giacomo Puccini (1858 – 1924).
Nell'opera, il verismo (da vero) fu una tradizione operistica post-romantica associata a compositori italiani come Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo, Umberto Giordano, Francesco Cilea e Giacomo Puccini.
Terra ribelle è una serie televisiva trasmessa nel 2010 e nel 2012 su Rai 1. La serie segue l'evolversi dell'intricata relazione tra i due amici d'infanzia, Andrea e Iacopo e di due sorelle nobili decadute, Elena e Luisa, sullo sfondo di intrighi e storie di vita comune della Maremma toscana nel XIX secolo; tuttavia la fiction è stata girata per buona parte in Argentina. La serie, prodotta dalla Albatross Entertainment e Rai Fiction, è composta in totale da 15 episodi da 100 minuti ciascuno, il primo dei quali ha debuttato domenica 17 ottobre 2010 in prima serata su Rai 1. Il 21 ottobre 2012, la fiction torna in prima serata su Rai 1, con la seconda stagione, ambientata ai primi del '900. Racconterà, attraverso l'evoluzione della storia d'amore di Andrea ed Elena, l'emigrazione di molti italiani, soprattutto maremmani, verso l'America meridionale. Il progetto riunisce la regista, Cinzia TH Torrini e lo sceneggiatore, Peter Exacoustos, dopo il successo della serie Elisa di Rivombrosa. I protagonisti della serie sono Anna Favella e Rodrigo Guirao Díaz.
Stefan Ruzowitzky (Vienna, 25 dicembre 1961) è un regista e sceneggiatore austriaco. Nel 2008 ha vinto il premio Oscar al miglior film straniero per il film Il falsario - Operazione Bernhard (Die Fälscher). Per lo stesso film "Il falsario", tratto dal romanzo di Adolf Burgger vince nel 2008 il Premio Internazionale Cinema Narrativa, Efebo d'oro.
Operazione Bernhard era il nome in codice di un piano segreto tedesco, sviluppato durante la seconda guerra mondiale, il cui obiettivo principale era di mettere in crisi l'economia britannica attraverso l'immissione massiccia di banconote false da £5, £10, £20 e £50. I falsi avrebbero dovuto far aumentare l'inflazione e quindi distruggere il sistema economico e finanziario del nemico.
Il falsario - Operazione Bernhard (Die F lscher) un film del 2007 diretto da Stefan Ruzowitzky, vincitore del Premio Oscar 2008 come miglior film straniero. La pellicola ha per oggetto l'Operazione Bernhard, un piano segreto nazista messo in atto nella seconda guerra mondiale con l'impiego di 140 prigionieri dei campi di concentramento che stamparono false sterline e dollari. L'attore austriaco Karl Markovics interpreta Salomon Sorowitsch, personaggio ispirato al falsario russo Salomon Smolianoff, reale protagonista della vicenda, svelata al mondo dalle memorie di Adolf Burger, uno dei prigionieri coinvolti. Alcune scene del film sono state girate presso il Castel Labers di Merano.
In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni. Nella storia dell'opera essa si contrappone al recitativo e rappresenta, sin dalle origini, un momento in cui la forma musicale, con le sue simmetrie e regole interne, prende il sopravvento sull'azione e sul dialogo. Di conseguenza, essa coincide normalmente con un momento drammaturgicamente statico, se non addirittura - specie nel primo Ottocento italiano - con un momento di sospensione del tempo durante il quale lo spettatore ha accesso all'intimo sentimento del personaggio. Altrettanto statico è l'impianto tonale. Non mancano tuttavia, specie nel genere buffo, le cosiddette arie d'azione.