Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Triangolo è un edificio residenziale situato in via G. Gentile, 854 a, b, c, 918, in località Le Fornaci, a Pistoia.
Leonardo Savioli (Firenze, 30 marzo 1917 – Firenze, 11 maggio 1982) è stato un architetto e pittore italiano.
Il Mercato dei Fiori Vecchio è un complesso architettonico situato tra via Amendola, via Turati, via VIII Settembre, e via F.lli Rosselli a Pescia.
Il centro culturale Savioli (ex mercato coperto) è un edificio situato a Pomarance.
Leonardo Ricci (Roma, 8 giugno 1918 – Venezia, 29 settembre 1994) è stato un architetto italiano.
Flora Wiechmann Savioli (Firenze, 27 maggio 1917 – Firenze, 13 aprile 2011) è stata un'artista italiana, pittrice, creatrice di gioielli, opere grafiche, scrittrice.
La Casa-studio Savioli si trova in via delle Romite 12/A, zona Galluzzo, a Firenze.
Archizoom Associati fu fondato nel 1966 a Firenze da 4 architetti: Andrea Branzi, Gilberto Corretti, Paolo Deganello e Massimo Morozzi ai quali dal 1968 si aggiunsero i due designer Dario e Lucia Bartolini. Nel 1966 progettarono la mostra "Superarchitettura" a Pistoia e nel 1967 a Modena e nel 1968 alla Triennale di Milano, diretta da Giancarlo De Carlo, progettarono il "Center of Eclectic Conspiracy". Risale al 1969-71 il progetto "Non-stop-city". la Poltrona Safari e nel 1969 la Poltrona Superonda, sempre del 1969 è la Poltrona Mies (prodotta da Poltronova, Agliana) in aperto contrasto con le teorie allora in voga del funzionalismo. Il gruppo si sciolse nel 1974.
L'architettura italiana sviluppò caratteri omogenei sotto l'Impero romano. Influenzata dall'architettura greca (che aveva lasciato segni importanti nella Magna Grecia, nei templi di Agrigento, Selinunte e Paestum) e da quella etrusca (che suscitò le attenzioni di Marco Vitruvio Pollione), quella romana assunse caratteri propri, risultando, rispetto alle precedenti, maggiormente legata allo spazio interno e ad un forte plasticismo derivato dall'uso di archi, volte e cupole.Esempi importanti, nei quali spesso si registra anche l'impiego dell'innovativo calcestruzzo, sono da ricercare nelle strutture termali (Terme di Caracalla, Terme di Diocleziano ed altre), negli anfiteatri (Colosseo, Arena di Verona), nei teatri (Teatro di Marcello), nelle basiliche (come la basilica di Massenzio) e nei templi (tra i quali emerge il Pantheon).