Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La guerra civile di El Salvador è stato un conflitto armato combattuto tra l'esercito salvadoregno e le forze ribelli del Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale (FMLN). Trattandosi di una guerra civile non vi è mai stato un inizio formale del conflitto, ma si è soliti ritenere che esso si sia svolto tra il 1979 e il 1992, sebbene il paese abbia vissuto un periodo di acuta crisi politica e sociale sin dagli anni '70. Il numero di vittime di questa guerra civile è stato stimato in circa 75.000 tra morti e dispersi. Secondo i rapporti della Commissione per la verità istituita dall'ONU, gli squadroni della morte filo-governativi e l'esercito salvadoregno sarebbero stati responsabili dell'85% degli atti di violenza durante la guerra civile e la guerriglia FMLN del 5%. Il conflitto si è concluso, dopo un processo di dialogo tra le parti, con gli accordi di pace firmati presso il Castello di Chapultepec, Città del Messico, che hanno permesso la smobilitazione delle forze ribelli e la loro integrazione nella vita politica del paese. In precedenza, El Salvador era già stato teatro di una guerra civile, tra il 1826 e il 1829, quando faceva parte della Repubblica Federale del Centro America.
Con rivoluzione sandinista si intende la serie di eventi che, in Nicaragua, ha determinato la fine della dittatura di Anastasio Somoza Debayle nel 1979 e la presa del potere da parte del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale che governò il paese fino al 1990.
Questa lista cita e spiega in breve i nomi e le informazioni principali dei quarantasei presidenti che hanno guidato gli Stati Uniti d'America dall'adozione della Costituzione a oggi. Il Democratico Grover Cleveland fu l'unico presidente nella storia statunitense a venir eletto per due mandati non consecutivi, intervallati infatti dalla presidenza del Repubblicano Benjamin Harrison. Ciò ha comportato che i presidenti fossero in totale quarantasei, ma in realtà si tratta di quarantacinque persone. Franklin Delano Roosevelt è stato l'unico presidente degli Stati Uniti a rimanere in carica per più di due mandati. Fu eletto quattro volte e morì durante il suo quarto mandato. Fino ad allora era stata mantenuta la tradizione di non presentarsi per un terzo mandato, ma non c'era alcuna legge della Costituzione degli Stati Uniti che lo vietasse. Nel 1951 fu invece approvato il 22º emendamento della Costituzione, che vieta espressamente di poter rimanere presidente per più di due mandati. Pertanto quanto alla durata del mandato e salvo modifiche di tale emendamento Roosevelt è destinato a rimanere il primo della lista negli anni a venire mentre William Henry Harrison è l'ultimo della lista, essendo deceduto per polmonite il 31º giorno dopo il suo insediamento.
La Nazionale di calcio di El Salvador (Selección de fútbol de El Salvador) è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo stato centroamericano ed è posta sotto l'egida della Federación Salvadoreña de Fútbol. Nella classifica ranking FIFA la migliore posizione raggiunta è stata la 49ª, nell'aprile 2012, mentre la peggiore è stata la 190ª posizione nel novembre 2006. Occupa la 70ª posizione.
Il Guatemala (AFI: /ɡwateˈmala/) è uno Stato dell'America centrale con Città del Guatemala come capitale. Nel 2019 risultava avere circa 17 500 000 abitanti. Confina a nord e nordovest con il Messico, a nord-est con il Belize, a sud e sud-est con El Salvador e con l'Honduras. Si affaccia a ovest sull'oceano Pacifico e a est sul golfo dell'Honduras, ampia insenatura del mar dei Caraibi. Il Guatemala è una repubblica presidenziale. Da qualche anno la situazione politica è abbastanza stabile, ma nel recente passato vi sono stati diversi colpi di stato e periodi di guerra civile. Dal 2012 al 2015 fu presidente del Guatemala un ex-generale durante il regime militare, Otto Pérez Molina; il presidente in carica, sino al 2020, è Jimmy Morales. Le lingue ufficiale sono lo spagnolo e altre 22 lingue indigene.
La colonizzazione europea delle Americhe fu il fenomeno storico che portò all'esplorazione, alla conquista e all'occupazione del continente americano da parte di diversi stati d'Europa, tra i quali la Spagna, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Francia e l'Inghilterra. Benché l'obiettivo principale fosse quello di espandere i propri affari commerciali, civilizzando e propagando la fede cristiana nel "Nuovo Mondo", il processo di colonizzazione produsse una sistematica distruzione, in taluni casi persino fisica, delle culture delle popolazioni locali. Il processo di colonizzazione si concluse nella seconda parte del diciannovesimo secolo, con la conquista del Far West da parte degli Stati Uniti d'America.
La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti (in inglese: United States House of Representatives) è la camera bassa del Congresso degli Stati Uniti con sede al campidoglio dove ha sede anche la camera alta, il Senato. La sua organizzazione e i suoi poteri sono delineati dall'articolo 1 della Costituzione degli Stati Uniti. L'aula della Camera si trova nell'ala sud del Campidoglio, a Washington, mentre il Senato si riunisce nell'ala nord.