apri su Wikipedia

Guerra civile di El Salvador

La guerra civile di El Salvador è stato un conflitto armato combattuto tra l'esercito salvadoregno e le forze ribelli del Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale (FMLN). Trattandosi di una guerra civile non vi è mai stato un inizio formale del conflitto, ma si è soliti ritenere che esso si sia svolto tra il 1979 e il 1992, sebbene il paese abbia vissuto un periodo di acuta crisi politica e sociale sin dagli anni '70. Il numero di vittime di questa guerra civile è stato stimato in circa 75.000 tra morti e dispersi. Secondo i rapporti della Commissione per la verità istituita dall'ONU, gli squadroni della morte filo-governativi e l'esercito salvadoregno sarebbero stati responsabili dell'85% degli atti di violenza durante la guerra civile e la guerriglia FMLN del 5%. Il conflitto si è concluso, dopo un processo di dialogo tra le parti, con gli accordi di pace firmati presso il Castello di Chapultepec, Città del Messico, che hanno permesso la smobilitazione delle forze ribelli e la loro integrazione nella vita politica del paese. In precedenza, El Salvador era già stato teatro di una guerra civile, tra il 1826 e il 1829, quando faceva parte della Repubblica Federale del Centro America.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Guerra civile di El Salvador"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale