Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giulia Elettra Gorietti (Roma, 26 settembre 1988) è un'attrice italiana.
Elettra-Sincrotrone Trieste è un centro di ricerca internazionale, situato a Basovizza, frazione di Trieste. L'impianto, disponibile per l'utilizzo da parte delle comunità scientifiche italiane e internazionali, ospita numerose sorgenti di luce ultraintensa, le quali utilizzano un sincrotrone e il laser ad elettroni liberi per produrre luce, dai raggi ultravioletti ai raggi X. Il centro ospita anche il progetto EUFELE (European Storage Ring FEL).
Elettra Miura Lamborghini (Bologna, 17 maggio 1994) è un personaggio televisivo e cantante italiana.
Hugo von Hofmannsthal (Vienna, 1º febbraio 1874 – Vienna, 15 luglio 1929) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e librettista austriaco.
Eschilo, figlio di Euforione del demo di Eleusi (in greco antico: Αἰσχύλος, Aischýlos, pronuncia: [ai̯s.kʰý.los]; Eleusi, 525 a.C. – Gela, 456 a.C.), è stato un drammaturgo greco antico. Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.
Elettra (Ἠλέκτρα, Eléktra) è una tragedia di Sofocle. La data di rappresentazione è incerta, ma alcune somiglianze stilistiche con il Filottete (409 a.C.) suggeriscono una datazione avanzata, all'incirca negli stessi anni in cui venne rappresentata l'omonima tragedia di Euripide.
Elettra (Elektra) è una tragedia in un atto unico di Hugo von Hofmannsthal, scritta tra il 1901 e il 1903, incentrata sulla figura di Elettra. Venne inscenata per la prima volta il 30 ottobre 1903 al Kleines Theater di Berlino per la regia di Max Reinhardt, che spinse l'autore a scriverla. Il personaggio di Elettra fu ispirato dalla lettura dell'Elettra di Sofocle e dedicato a Eleonora Duse, che però non recitò mai il ruolo pensato dall'autore. L'opera fu successivamente adattata come libretto per l'omonima opera di Richard Strauss, rappresentata il 25 gennaio 1909.
Elettra (in greco antico: Ἠλέκτρα, Eléktra) è una tragedia di Euripide, rappresentata nel 413 a.C. circa. Il mito di Elettra è trattato anche da altre due tragedie greche: Eschilo, Le Coefore. L'opera è la seconda nella trilogia Orestea ed è focalizzata sulla vendetta, di OresteSofocle, Elettra. In cui si rappresenta il conflitto della protagonista con la madre Clitennestra e le sue conseguenze.Quest'ultima fu rappresentata quasi contemporaneamente alla tragedia euripidea, non sappiamo ancora quale delle due sia stata messa in scena per prima. Entrambe narrano le vicende conclusive della Saga degli Atridi, cominciate con le nozze di Pelope, re dell'Argolide, conquistatore del Peloponneso e bisnonno di Elettra stessa.
Domenico Modugno (Polignano a Mare, 9 gennaio 1928 Lampedusa, 6 agosto 1994) stato un cantautore, chitarrista, attore, regista e politico italiano. Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra i pi prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonch recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi; ha inoltre vinto quattro Festival di Sanremo, nel primo dei quali, nel 1958, con Nel blu dipinto di blu, (di cui era anche autore, cosa che lo rende il primo cantautore in gara nella storia della manifestazione) universalmente nota anche come Volare e destinata a diventare una delle canzoni italiane pi conosciute, se non la pi conosciuta al mondo, tanto da vendere 800 000 copie in Italia e oltre 22 milioni nel mondo e dal quale ne deriv il soprannome di Mr. Volare. Modugno anche uno dei due cantanti italiani, insieme a Renato Carosone, ad aver venduto dischi all'epoca negli Stati Uniti senza inciderli in inglese. Nei suoi ultimi anni fu anche deputato e dirigente del Partito Radicale. tra gli artisti italiani che hanno venduto pi dischi, con oltre 70 milioni di copie. Secondo i dati riportati dalla SIAE, Nel blu dipinto di blu stata la canzone italiana pi eseguita al mondo dal 1958 a oggi.