Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rainer Maria Rilke, nome completo René Karl Wilhelm Johann Josef Maria Rilke (IPA: [ˈʁaɪnɐ maˈʁiːa ˈʁɪlkə]; Praga, 4 dicembre 1875 – Les Planches, 29 dicembre 1926), è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo austriaco di origine boema. È considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo. Autore di opere sia in prosa che in poesia, è famoso soprattutto per le Elegie duinesi (iniziate durante un soggiorno a Duino), i Sonetti a Orfeo e I quaderni di Malte Laurids Brigge.
Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo. Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi (in lingua italiana e siciliana) e circa quaranta drammi, l'ultimo dei quali incompleto.
Richard Georg Strauss (Monaco di Baviera, 11 giugno 1864 – Garmisch-Partenkirchen, 8 settembre 1949) è stato un compositore e direttore d'orchestra tedesco del periodo tardo-romantico. Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.
Questa lista di opere liriche è un elenco non esaustivo e di rapida consultazione di opere storicamente significative, che comprende le opere presenti in almeno cinque delle nove autorevoli liste di opere elencate nella Bibliografia. Include lavori che vengono rappresentati regolarmente al giorno d'oggi a partire da Monteverdi, Cavalli e Purcell del diciassettesimo secolo fino alle opere del tardo ventesimo secolo di Messiaen, Berio, Glass, Adams, Birtwistle e Weir. La breve nota d'accompagno offre una sintetica spiegazione della rilevanza storica di ogni titolo elencato. Per un'introduzione alla storia dell'opera lirica, vedi Opera. L'ordine dell'elenco è per anno di prima rappresentazione o, se questa avvenne molto tempo dopo la morte del compositore, per data approssimativa di composizione.
Elettra (Elektra) è una tragedia in un atto unico di Hugo von Hofmannsthal, scritta tra il 1901 e il 1903, incentrata sulla figura di Elettra. Venne inscenata per la prima volta il 30 ottobre 1903 al Kleines Theater di Berlino per la regia di Max Reinhardt, che spinse l'autore a scriverla. Il personaggio di Elettra fu ispirato dalla lettura dell'Elettra di Sofocle e dedicato a Eleonora Duse, che però non recitò mai il ruolo pensato dall'autore. L'opera fu successivamente adattata come libretto per l'omonima opera di Richard Strauss, rappresentata il 25 gennaio 1909.
Elettra è un personaggio della mitologia greca. Era figlia di Agamennone, re di Micene, e Clitennestra, sorella di Elena; era la sorella di Oreste, Crisotemi e Ifigenia.
Arabella è un'opera lirica in tre atti di Richard Strauss (Opus 79) su libretto in lingua tedesca di Hugo von Hofmannsthal, rappresentata con successo per la prima volta alla Staatsoper di Dresda il 1º luglio 1933.
Adele Kern (Monaco di Baviera, 25 novembre 1901 – Monaco di Baviera, 6 maggio 1980) è stata un soprano tedesco.