Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Hugo von Hofmannsthal (Vienna, 1º febbraio 1874 – Vienna, 15 luglio 1929) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e librettista austriaco.
Victor-Marie Hugo, più comunemente noto come Victor Hugo (pronuncia francese [vikˈtɔʁ maˈʁi yˈgo]; Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e politico francese, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.Tra i principali teorici ed esponenti principali del movimento letterario romantico, seppe tenersi lontano dai modelli malinconici e solitari che caratterizzavano i poeti del tempo, riuscendo ad accettare le vicissitudini non sempre felici della sua vita (dei quattro figli che giunsero all'età adulta, tre moriranno prima di lui, mentre la figlia Adèle finirà ricoverata in manicomio) per farne esperienza esistenziale e cogliere i valori e le sfumature dell'animo umano. I suoi scritti giunsero a ricoprire tutti i generi letterari, dalla poesia lirica al dramma, dalla satira politica al romanzo storico e sociale, suscitando consensi in tutta Europa.
La Torre (Der Turm) è una tragedia in cinque atti di Hugo von Hofmannsthal (1874-1929), scritta nel 1927-1929, rappresentata per la prima volta nel 1928 e pubblicata in volume postuma nel 1934.
Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), è un'opera lirica in lingua tedesca, che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda, diretta da Ernst von Schuch. La musica è del compositore tedesco Richard Strauss (op.59b), il libretto dello scrittore austriaco Hugo von Hofmannsthal. L'opera ottenne subito un successo clamoroso, e dopo la prima viennese di poco successiva, Strauss venne dichiarato "cittadino onorario" di Vienna. Al Wiener Staatsoper la prima rappresentazione fu l'8 aprile dello stesso anno, diretta da Franz Schalk, e da allora l'opera è stata rappresentata novecentosettantacinque volte. La prima esecuzione in Italia avvenne il 1º marzo 1911 al Teatro alla Scala di Milano, sotto la direzione di Tullio Serafin, con Lucrezia Bori nella traduzione italiana di Ottone Schanzer. Si ebbero fischi e contestazioni, perché una parte del pubblico ritenne la parte dei due intriganti Valzacchi e Annina (nomi italiani) offensiva. Perciò Strauss li modificò in Rys-Galla e Zephyra, nomi levantini. Può perciò ancora oggi capitare di trovare nei libretti questi due nomi.
Giulia Elettra Gorietti (Roma, 26 settembre 1988) è un'attrice italiana.
Elettra è un personaggio della mitologia greca. Era figlia di Agamennone, re di Micene, e Clitennestra, sorella di Elena; era la sorella di Oreste, Crisotemi e Ifigenia.