Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), è un'opera lirica in lingua tedesca, che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda, diretta da Ernst von Schuch. La musica è del compositore tedesco Richard Strauss (op.59b), il libretto dello scrittore austriaco Hugo von Hofmannsthal. L'opera ottenne subito un successo clamoroso, e dopo la prima viennese di poco successiva, Strauss venne dichiarato "cittadino onorario" di Vienna. Al Wiener Staatsoper la prima rappresentazione fu l'8 aprile dello stesso anno, diretta da Franz Schalk, e da allora l'opera è stata rappresentata novecentosettantacinque volte. La prima esecuzione in Italia avvenne il 1º marzo 1911 al Teatro alla Scala di Milano, sotto la direzione di Tullio Serafin, con Lucrezia Bori nella traduzione italiana di Ottone Schanzer. Si ebbero fischi e contestazioni, perché una parte del pubblico ritenne la parte dei due intriganti Valzacchi e Annina (nomi italiani) offensiva. Perciò Strauss li modificò in Rys-Galla e Zephyra, nomi levantini. Può perciò ancora oggi capitare di trovare nei libretti questi due nomi.
Hugo von Hofmannsthal (Vienna, 1º febbraio 1874 – Vienna, 15 luglio 1929) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e librettista austriaco.
Elettra (Elektra) è una tragedia in un atto unico di Hugo von Hofmannsthal, scritta tra il 1901 e il 1903, incentrata sulla figura di Elettra. Venne inscenata per la prima volta il 30 ottobre 1903 al Kleines Theater di Berlino per la regia di Max Reinhardt, che spinse l'autore a scriverla. Il personaggio di Elettra fu ispirato dalla lettura dell'Elettra di Sofocle e dedicato a Eleonora Duse, che però non recitò mai il ruolo pensato dall'autore. L'opera fu successivamente adattata come libretto per l'omonima opera di Richard Strauss, rappresentata il 25 gennaio 1909.