Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa lista di opere liriche è un elenco non esaustivo e di rapida consultazione di opere storicamente significative, che comprende le opere presenti in almeno cinque delle nove autorevoli liste di opere elencate nella Bibliografia. Include lavori che vengono rappresentati regolarmente al giorno d'oggi a partire da Monteverdi, Cavalli e Purcell del diciassettesimo secolo fino alle opere del tardo ventesimo secolo di Messiaen, Berio, Glass, Adams, Birtwistle e Weir. La breve nota d'accompagno offre una sintetica spiegazione della rilevanza storica di ogni titolo elencato. Per un'introduzione alla storia dell'opera lirica, vedi Opera. L'ordine dell'elenco è per anno di prima rappresentazione o, se questa avvenne molto tempo dopo la morte del compositore, per data approssimativa di composizione.
Hugo von Hofmannsthal (Vienna, 1º febbraio 1874 – Vienna, 15 luglio 1929) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e librettista austriaco.
Francis Albert Sinatra, noto come Frank Sinatra (/fræŋk sᵻ'nɑːtrə/) (Hoboken, 12 dicembre 1915 – West Hollywood, 14 maggio 1998), è stato un cantante, attore, comico e conduttore televisivo statunitense di origine italiana. Considerato da molti critici musicali la più grande voce del XX secolo, è noto in Italia soprattutto come The Voice, mentre negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi era conosciuto anche con soprannomi come Ol' Blue Eyes, Frankie, Swoonatra (derivato dal verbo swoon, "svenire", riferito all'effetto che produceva sulle sue ammiratrici) e molti altri. Fu un personaggio importante e carismatico dell'intrattenimento statunitense e mondiale, ed è entrato nella leggenda per l'eterna giovinezza delle sue canzoni e della sua voce, riuscendo ad imporsi nel panorama musicale mondiale dal periodo della grande depressione americana fino ai giorni nostri, grazie ad un'intensa attività durata oltre 60 anni, dai primi anni Trenta fino al 1995, anno in cui tenne il suo ultimo concerto dal vivo. Con centinaia di milioni di dischi venduti è considerato uno dei più prolifici artisti musicali. Nella sua lunghissima carriera, che ha coperto ben sette decenni, si è aggiudicato complessivamente due premi Oscar (uno per meriti cinematografici e l'altro è il Premio umanitario Jean Hersholt), due Golden Globe, ventuno Grammy Awards, un Emmy Award, il Cecil B. De Mille Award, un Peabody Award, il Kennedy Center Honors nel 1983. Nel 1985 ricevette dal presidente Ronald Reagan la Presidential Medal of freedom (Medaglia presidenziale della libertà) e nel 1997 gli Stati Uniti lo onorarono con la Congressional Gold Medal (Medaglia d'oro del Congresso), la più alta onorificenza assegnata dagli USA. Oltre 2200 brani e più di 60 album di canzoni inedite pubblicati (esclusi i postumi e le raccolte) ne fanno uno dei cantanti con la maggior produzione discografica della storia.
Dominique Gaston André Strauss-Kahn (Neuilly-sur-Seine, 25 aprile 1949) è un economista e politico francese. Membro del Partito Socialista, è stato più volte ministro in dicasteri economici nei governi a guida socialista. Economista, è stato professore di macroeconomia a Sciences Po (Institut d'etudes politiques di Parigi). Dal 1º novembre 2007 al 18 maggio 2011 è stato direttore generale del Fondo monetario internazionale (FMI). Il 14 maggio 2011 viene arrestato a New York con l'accusa di tentata violenza sessuale ai danni di una cameriera di un albergo presso cui alloggiava a New York e quattro giorni dopo rassegna le sue dimissioni dalla carica di Direttore del FMI. Le accuse a Strauss-Kahn, il cui nome sulla stampa francese viene spesso abbreviato in "DSK", si sono però poi rivelate insussistenti, e la procura ne ha chiesto l'archiviazione il 23 agosto 2011.
Die Liebe der Danae (L'amore di Danae) è un'opera in tre atti di Richard Strauss, in lingua tedesca, su libretto di Joseph Gregor, tratto dal lavoro del 1920, "Danae, or The Marriage of Convenience", di Hugo von Hofmannsthal. Strauss vi lavorò nel 1937, 1938 e nel 1939, visto che era contemporaneamente impegnato a completare Daphne, a sviluppare il libretto con Gregor e a sostituirsi a lui nella stesura dei testi per l'opera Capriccio. Nel frattempo si ammalò e poté riprendere la composizione soltanto nel 1940. L'opera venne completata il 28 giugno 1940.Comunque, per una serie di ragioni compresa la percezione di Strauss del fallimento di Die Frau ohne Schatten, decise che "non si sarebbe dovuta mettere in scena nei teatri tedeschi prima della fine dell'ultima guerra". Il compositore rifiutò di autorizzare Clemens Krauss, al quale erano stati garantiti i diritti di dirigere la prima rappresentazione, a mettere in scena l'opera prima che fossero trascorsi almeno due anni dalla fine della seconda guerra mondiale.L'opera è un ingegnoso intreccio di commedia e mitologia greca e l'atto finale "contiene la musica migliore, fatto riconosciuto dallo stesso Strauss."
Arabella è un'opera lirica in tre atti di Richard Strauss (Opus 79) su libretto in lingua tedesca di Hugo von Hofmannsthal, rappresentata con successo per la prima volta alla Staatsoper di Dresda il 1º luglio 1933.
Adele Kern (Monaco di Baviera, 25 novembre 1901 – Monaco di Baviera, 6 maggio 1980) è stata un soprano tedesco.