Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Polittico di Sant'Antonio è un'opera di Piero della Francesca, di tecnica mista su tavola (338x230 cm), databile intorno al 1460-1470 e conservata nella Galleria nazionale dell'Umbria di Perugia.
Eisenach (da Issenach/Isenacha, acqua veloce o, in lingua celtica corso d'acqua nella valle paludosa) è una città extracircondariale della Turingia, in Germania. Celebre per aver dato i natali al compositore Johann Sebastian Bach, e per aver ospitato, nella fortezza della Wartburg, il fuggitivo Martin Lutero - che nel 1521 lì redasse l'edizione tedesca delle Scritture.
La Wartburg è un castello che sorge negli immediati dintorni di Eisenach, nella Turingia, in Germania. Sorge alla sommità di una collina a 441 m s.l.m. dominando tutto il paesaggio della Selva di Turingia e rappresenta uno dei più alti e vasti esempi dell'architettura fortificata europea del Medioevo. Nel Medioevo è stato un grande fulcro culturale legato ai Minnesänger. Il castello è punto di transito sia dell'antica Via Regia (a nord), sia del vecchissimo sentiero Rennsteig (a sud), lungo più di 150 km, in gran parte nella selva di Turingia.
L'Ordine teutonico o, nella sua definizione completa, Ordine dei Fratelli della Casa di Santa Maria in Gerusalemme (sigla O.T. , in latino Ordo Teutonicus o, estesamente, Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem; in tedesco Deutscher Orden, o estesamente Orden der Brüder vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem) è un antico ordine monastico-militare e ospedaliero sorto in Terra santa nel 1191 all'epoca della terza crociata (dopo quello gerosolimitano - gli Ospitalieri - nel 1099 e del tempio - i Templari - nel 1119) ad opera di alcuni tedeschi di Brema e Lubecca per assistere i pellegrini provenienti dalla Germania. I membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.T.. Fino alla perdita di Acri nel 1291, il principale teatro di operazioni dei Cavalieri teutonici rimase la Terra santa. Tuttavia già a partire della fine del XII secolo operarono sulla costa baltica, nella zona che si estendeva a nord-est dei territori polacchi, e a partire dal secondo decennio del XIII secolo operarono nell'Europa orientale-danubiana, più precisamente in Transilvania, per proteggere il Regno d'Ungheria dai nomadi Cumani, su richiesta di re Andrea II d'Ungheria. Attuarono una vasta opera di conquista e di cristianizzazione dei territori occupati dalle tribù baltiche, che in precedenza erano perlopiù pagane: tali operazioni sono state denominate Crociate del Nord. I Cavalieri teutonici avviarono un programma di conquiste che, in meno di un secolo, li portò a sottomettere un vastissimo territorio; gli abitanti pagani vennero convertiti o sterminati e si organizzò l'immigrazione in massa di contadini tedeschi.Il loro dominio nella regione li portò successivamente allo scontro sia con i russi ortodossi di Pskov e Novgorod (la battaglia del lago ghiacciato venne raffigurata, seppur con diverse imprecisioni e invenzioni storiche, nel film Aleksandr Nevskij) sia con i polacco-lituani. Questi ultimi, guidati da re Ladislao II Jagellone, inflissero loro una dura sconfitta nella battaglia di Tannenberg (o Grunwald) il 15 luglio 1410. Alla fine della guerra dei tredici anni, il secondo trattato di Toruń ridusse il dominio territoriale dell'Ordine alla sola Prussia Orientale (oltre ai vari possedimenti minori in territorio germanico) e allo status di vassallo della corona polacca. Nel 1525 il trentasettesimo Grande maestro dell'Ordine, Alberto di Hohenzollern-Ansbach, si convertì al luteranesimo e secolarizzò i possedimenti prussiani, assumendo il titolo di duca di Prussia. Quanto sopravvisse dell'Ordine rimase in possesso di alcuni territori del Sacro Romano Impero e della Livonia, retta in maniera indipendente dal ramo livoniano, che nel 1561 fu a sua volta secolarizzata nel Ducato di Curlandia e Semigallia. L'Ordine teutonico venne formalmente soppresso da Napoleone Bonaparte nel 1809, ma in seguito fu ripristinato dagli Asburgo. Venne riformato nel 1929 dalla Santa Sede che lo rese un ordine di canonici regolari per la cura d'anime e le opere di carità.
Il Langraviato di Turingia fu una circoscrizione territoriale del Regno dei Franchi Orientali nel Sacro Romano Impero, creata nel 1111/12 dall'imperatore Enrico V di Franconia e governata dai Langravi di Turingia come principi del Sacro Romano Impero. Esso sorgeva sul territorio che in precedenza era appartenuto a una marca di frontiera del Regno franco e dell'Impero carolingio.
Gertrude di Merania (Andechs, 1185 – Pilis, 28 settembre 1213) fu regina d'Ungheria come moglie del re Andrea II il Gerosolimitano.
Filippo (francese: Philippe Léopold Louis Marie, olandese: Filip(s) Leopold Lodewijk Maria; Laeken, 15 aprile 1960) è il re dei Belgi, salito al trono il 21 luglio 2013. È il figlio primogenito di re Alberto II, a cui è succeduto dopo l'abdicazione di quest'ultimo per motivi di salute, e di Paola Ruffo di Calabria. Ha sposato la contessa Matilde d'Udekem d'Acoz, da cui ha avuto quattro figli. La figlia maggiore di re Filippo, Elisabetta, Duchessa di Brabante, è la prossima in linea di successione.
Elisabetta d'Asburgo, arciduchessa d'Austria (Vienna, 5 luglio 1554 – Vienna, 22 gennaio 1592), era la quinta figlia (la seconda femmina) del futuro imperatore Massimiliano II e di Maria di Spagna (sua cugina, in quanto figlia di Carlo V).