Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Erasmo da Rotterdam, in latino Desiderius Erasmus Roterodamus (Rotterdam, 27 ottobre 1467 Basilea, 12 luglio 1536), stato un teologo, umanista, filosofo e saggista olandese. Ammiratore di Lorenzo Valla, Erasmo venne influenzato nella sua formazione anche dal movimento religioso della Devotio moderna (che significa letteralmente "Devozione moderna" ossia "religiosit di nuovo tipo"), che, diffuso nei Paesi Bassi da Geert Groote nel XIV secolo, assunse come modello diretto della vita quotidiana la vita di Cristo e sostenne la lettura personale della Bibbia. Firm i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus. La sua opera pi conosciuta l'Elogio della follia. considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.
La Pro Cornelio Balbo è un'orazione composta da Marco Tullio Cicerone nel 56 a.C., scritta e pronunciata da questi in difesa dello spagnolo Lucio Cornelio Balbo, accusato d'aver ottenuto la cittadinanza romana illecitamente. Per Cicerone questa fu un'ottima occasione per difendere il suo amico Balbo e, nello stesso tempo, per tessere gli elogi di Pompeo.
Le interpretazioni del pensiero di Socrate attraversano la storia della filosofia dall'antichità sino ai tempi più recenti:
Gregorio Nazianzeno, in latino: Gregorius Nazianzenus, in greco: Γρηγόριος ὁ Ναζιανζηνός, traslitterato: Grēgórios ho Nazianzēnós, detto anche Gregorio il Teologo (Nazianzo, 329 – Nazianzo, 390 circa), è stato un vescovo e teologo greco antico; fu maestro di san Girolamo. Venerato dalle Chiese cristiane, è riconosciuto dalla Chiesa cattolica come Dottore e Padre della Chiesa. È uno dei Padri cappadoci.
Le Filippiche sono orazioni che Marco Tullio Cicerone pronunci contro Marco Antonio dal 2 settembre del 44 a.C. al 21 aprile del 43 a.C., ad eccezione della II Filippica, immaginata come pronunciata in senato, in risposta agli sprezzanti attacchi di Antonio nei suoi riguardi durante l'assemblea del 19 settembre (a cui Cicerone non partecip ). Questa orazione di Cicerone, accuratamente preparata nella sua villa a Pozzuoli, poi inviata all'amico Attico - che ne apprezz molto la vis retorica e mai pronunciata, venne presumibilmente fatta circolare negli ambienti politici romani prima del 20 dicembre 44, giorno in cui la III e la IV Filippica vennero presentate rispettivamente in senato e davanti al popolo.
Erasmo Recami (Milano, 1939) è un fisico e accademico italiano. Docente di fisica, attualmente in pensione, ha insegnato presso la facoltà di ingegneria dell'Università degli Studi di Bergamo. Da anni è impegnato in ricerche sulla relatività speciale (e la sua estensione alle antiparticelle e ai moti super-luminali), sulla meccanica quantistica, sulla storia della fisica, sulla matematica applicata, sulla fisica delle particelle elementari, sulla fisica nucleare, sulle relazioni tra micro e macro-universi e sulla relatività generale.
Erasmo Palazzotto (Palermo, 19 novembre 1982) è un politico italiano.
Arturo Erasmo Vidal Pardo (Santiago del Cile, 22 maggio 1987) un calciatore cileno, centrocampista del Barcellona e della nazionale cilena. In carriera si aggiudicato tre campionati cileni consecutivi (Apertura 2006, Clausura 2006 e Apertura 2007) con il Colo-Colo, quattro campionati italiani di fila (dal 2011-12 al 2014-15), una Coppa Italia (2014-15) e due Supercoppe di Lega (2012 e 2013) con la Juventus, tre campionati tedeschi in successione (dal 2015-16 al 2017-18), una Coppa di Germania (2015-16) e due Supercoppe di Lega (2016 e 2017) con il Bayern Monaco, un campionato spagnolo e una Supercoppa di Spagna (2018) con il Barcellona. Con la nazionale ha vinto due edizioni della Copa Am rica (Cile 2015 e Stati Uniti 2016) ed stato finalista alla Confederations Cup di Russia 2017, prendendo inoltre parte ai Mondiali di Sudafrica 2010 e Brasile 2014; in ambito giovanile con il Cile Under-20 si classificato al terzo posto ai Mondiali Under-20 di Canada 2007.