Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Piazza della Chiesa Nuova è una piazza romana situata tra corso Vittorio Emanuele II e via dei Filippini, nel rione Parione. Lungo uno dei suoi lati, si trovano, affiancate, la chiesa di Santa Maria in Vallicella e l'Oratorio dei Filippini, pregevole opera di Francesco Borromini, ove, al secondo piano, è ospitata la Biblioteca Vallicelliana. Nella piazza sono presenti, inoltre, la fontana della Terrina, originariamente posta al centro di Campo de' Fiori e poi rimossa nel 1899 per far posto al monumento dedicato a Giordano Bruno, e una statua del poeta settecentesco Pietro Metastasio, opera dello scultore fiorentino Emilio Gallori, posta inizialmente nel 1886 in piazza di San Silvestro e poi, nel 1910, spostata nella posizione attuale.
Siena (, AFI: /ˈsjɛna/) è un comune italiano di 54 168 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995, il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
Il Palazzo di Giustizia è un edificio giudiziario di Roma che si trova in piazza Cavour, nel rione Prati. Esso è sede della Corte suprema di cassazione e del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma, ospita la Biblioteca centrale giuridica ed è costeggiato da via Triboniano e via Ulpiano sui due lati corti, e da piazza dei Tribunali sul fronte verso il lungotevere. Comunemente è chiamato - dai romani e non solo - il Palazzaccio.
Il Monumento a Giuseppe Garibaldi è un'imponente statua equestre situata a Roma sul Gianicolo, nel punto più alto del colle. Venne realizzato da Emilio Gallori e fu inaugurato il 20 settembre 1895, in occasione del venticinquesimo anniversario della presa di Roma.
Il monumento a Ettore Socci è un monumento situato in piazza Socci a Grosseto.
Enrico Chiaradia (Caneva, 9 novembre 1851 – Caneva, 3 agosto 1901) è stato uno scultore italiano. Nato nel 1851 a Caneva, nell'attuale provincia di Pordenone, completati gli studi di ingegneria all'Università di Padova, si trasferì a Roma ove lavorò nello studio dello scultore piemontese Giulio Monteverde. La sua opere più nota è l'imponente monumento equestre bronzeo a Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, posto sul Vittoriano di Roma. Tra gli altri lavori si possono ricordare la decorazione dello scalone di Palazzo Franchetti a Venezia, un busto bronzeo di Garibaldi a Conegliano e un monumento a Cavour a Padova. Morì nel 1901, non ancora cinquantenne, nel comune natale. Dopo la sua scomparsa, il completamento della statua equestre sul Vittoriano fu affidato a Emilio Gallori che limitò il suo intervento alla sola revisione dei modelli in cera preparati dallo stesso Chiaradia. Hanno intitolato una via cittadina al suo nome il comune di Roma nel quartiere Pinciano e la città di Padova. A Milano è stata intitolata una piazza omonima nel quartiere Vigentino (Municipio 5).
Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati si sono tenute domenica 4 marzo 2018. Hanno seguito lo scioglimento delle Camere, avvenuto per decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 28 dicembre 2017, con un breve anticipo rispetto alla scadenza naturale della XVII legislatura, prevista per il 14 marzo 2018. Nella stessa data si sono svolte anche le elezioni regionali nel Lazio e in Lombardia. Si votato per eleggere i 630 deputati e i 315 senatori elettivi della XVIII legislatura; il voto stato regolamentato dalla legge elettorale italiana del 2017, soprannominata Rosatellum bis, che ha trovato la sua prima applicazione. Complessivamente, nelle ventinove circoscrizioni per il rinnovo della Camera e nelle ventuno per il rinnovo del Senato, sono stati ammessi i candidati di quarantuno liste e due coalizioni. I risultati hanno visto il centro-destra affermarsi come coalizione pi votata, con circa il 37% delle preferenze, mentre la singola lista pi votata, il Movimento 5 Stelle, ha raccolto oltre il 32% dei voti. L'affluenza in Italia si attestata al 72,93% per la Camera dei deputati e al 72,99% per il Senato, in calo di circa il 2,3% rispetto alle elezioni del 2013, risultando la pi bassa nella storia repubblicana italiana (dal 1948).
E tu ne' carmi avrai perenne vita è un sonetto composto da Ugo Foscolo in giovane età: fu pubblicato nel Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa nella serie degli otto sonetti. Confluirà poi nelle Poesie di Ugo Foscolo, pubblicate prima presso Destefanis a Milano nell'aprile 1803, e poi per Agnello Nobile, sempre nella città lombarda, in agosto.
Il Corriere di Siena è un quotidiano italiano locale con pagine dedicate alla città di Siena e alla sua provincia, con particolare riferimento alle zone della Valdelsa senese, Colle Val d'Elsa e Poggibonsi, alla Val di Chiana, alla Val d'Arbia ed alla zone dell'Amiata senese. Si compone in media di 32-40 pagine divise per vari settori: cronache cittadine, provincia, sport. La redazione centrale è a Perugia. Direttore è Davide Vecchi, caporedattori Sergio Casagrande e Alfredo Doni, caposervizio dell'edizione senese è Susanna Guarino. Fa parte dello stesso gruppo editoriale che comprende, oltre al Corriere dell'Umbria (che è l'antesignano delle testate del gruppo), i quotidiani del Corriere di Arezzo, Corriere di Viterbo, Corriere di Rieti, Corriere della Sabina. La raccolta pubblicitaria è affidata alla A.Manzoni & C. spa di Milano.