Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Arturo Carmassi (Lucca, 2 luglio 1925 – Empoli, 27 gennaio 2015) è stato uno scultore e pittore italiano. “ (...) In qualsivoglia modo un Carmassi penetri nella tua casa, per baratto, per scambio di moneta contro merce, per donazione, per telecinesi, considera che esso non ti è pervenuto per accordarsi al colore delle pareti, per coprire lo sfregio di un'effrazione o lo scolorimento di un'usura. Una vena sotterranea dal percorso tanto improbabile quanto logico l'ha condotto a te: non sei tu che l'hai scelto, tu sei semplicemente il punto di confluenza di una sottilissima rete di occasioni e di eventi. (...)” Andrea Camilleri in "Arturo Carmassi" (Quaderni della nuova Cairola, Milano, s.d., 1973) "(..) Paradossalmente all'alba del XXI secolo Arturo è un artista, fra i più grandi, che dobbiamo ancora situare al suo vero posto in Europa (..)" Jean-Marie Drot in "Arturo Carmassi" (catalogo mostra sala d'armi palazzo vecchio 1999,ed il Ponte, Firenze 1999)
Il Premio di pittura Golfo della Spezia è un concorso artistico che si tiene nella città della Spezia. Il premio è stato fondato nel 1933 dal poeta futurista Marinetti, insieme a Righetti, Prampolini e Fillia, con la denominazione di Premio di Pittura del Golfo. Vincitore del concorso risultò Gerardo Dottori con il trittico Golfo della Spezia (i due pannelli laterali dell'opera sono andati perduta con i bombardamenti del 1943). Dopo un periodo d'interruzione, nel 1949 la manifestazione ha ripreso nuova vita assumendo l'attuale denominazione di Premio di pittura del Golfo della Spezia Naturalmente i primi artisti a prendervi parte furono appunto molti futuristi che presentarono lavori di aeropittura , che consentivano una logica sintesi tra il concetto di modernità connesso al volo meccanico e la celebrazione del Golfo particolarmente caro al loro movimento: U.Bonetti, Aerovolo su Lerici; G.Caselli, Aerovisioni del Golfo; M.Rosso, Il volo sulla città. Seguirono altre edizioni dell'evento, con altri protagonisti e altre poetiche. Ogni edizione ha comunque lasciato alla città un insieme di opere che nel tempo hanno costituito una consistente raccolta dell'arte del XX secolo oggi ospitata nel Centro d'Arte Moderna e Contemporanea della Spezia.
Massimo Carmassi (San Giuliano Terme, 5 giugno 1943) un architetto italiano.
Denny Carmassi (San Francisco, 30 aprile 1947) è un batterista statunitense. Italoamericano originario dell'area della baia di San Francisco, Carmassi fu un membro originale dei Montrose, assieme a Sammy Hagar, Ronnie Montrose, e Bill Church; nelle sue frequenti collaborazioni ha suonato, tra gli altri, anche con Ronnie Montrose (solo band), Sammy Hagar (solo band), Heart, Coverdale/Page, Whitesnake e David Coverdale.
Corrado Carmassi (Collesalvetti, 1893 – Livorno, 1982) è stato un pittore italiano.