Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tim Considine (Los Angeles, 31 dicembre 1940) è un attore e fotografo statunitense, noto soprattutto per i suoi ruoli di attore bambino negli anni cinquanta, in particolare come coprotagonista con David Stollery della serie televisiva Spin e Marty (1955-1957) e quindi come giovane attore nella serie televisiva Io e i miei tre figli (1960-1965) con Fred MacMurray.
Supernatural è una serie televisiva statunitense di genere paranormale e drammatico creata da Eric Kripke e prodotta dal 2005 al 2020 per quindici stagioni. Girata a Vancouver e in altre località della Columbia Britannica, la serie segue le vicende dei fratelli Sam e Dean Winchester, interpretati rispettivamente da Jared Padalecki e Jensen Ackles, cacciatori di demoni e altre figure del paranormale. Supernatural è rimasta in fase di sviluppo per quasi dieci anni prima che Kripke riuscisse a lanciarla sul piccolo schermo: l'episodio pilota debuttò il 13 settembre 2005 sul network The WB, venendo seguito da quasi 5,7 milioni di persone, mentre dalla seconda stagione fu compresa nel palinsesto della nuova emittente The CW, nata dall'unione della stessa The WB e UPN. La serie è prodotta dalla Warner Bros. Television in associazione con Wonderland Sound and Vision; il team di produttori esecutivi comprende Kripke, McG e Robert Singer mentre l'ex produttore esecutivo Kim Manners morì di cancro ai polmoni durante la produzione della quarta stagione.Originariamente Kripke aveva programmato la serie per tre stagioni, che successivamente divennero cinque: la quinta conclude infatti la trama principale dello show così come era stata immaginata dall'ideatore. Negli anni successivi, tuttavia, The CW continuò a rinnovare Supernatural per nuove stagioni: a seguito di ciò Kripke rimase come produttore esecutivo ma non più come showrunner, ruolo per il quale venne sostituito prima da Sera Gamble e poi da Jeremy Carver. Dal 7 ottobre 2015 è andata in onda l'undicesima stagione, che rende la serie la più lunga del genere a essere trasmessa negli Stati Uniti, mentre l'11 marzo 2016 è stata confermata anche la produzione di una dodicesima stagione. L'8 gennaio 2017 la serie è stata ufficialmente rinnovata per una tredicesima stagione. Il 2 aprile 2018 la serie è stata ufficialmente rinnovata per una quattordicesima stagione, che è stata trasmessa a partire dall'11 ottobre 2018. Il 31 gennaio 2019 Supernatural viene rinnovata per la quindicesima stagione, che nel marzo successivo viene confermato essere quella conclusiva. La messa in onda, tuttavia, subisce una lunga battuta d'arresto a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2021.
La Sardegna (AFI: /sarˈdeɲɲa/; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), è una regione italiana a statuto speciale con capoluogo Cagliari, la cui denominazione bilingue utilizzata nella comunicazione ufficiale è Regione autonoma della Sardegna / Regione autònoma de Sardigna. Amministrativamente divisa in quattro province, una città metropolitana e 377 comuni, è parte dell'Italia insulare ed è la terza regione per superficie e undicesima per popolazione. È situata nel Mediterraneo occidentale ed il suo territorio coincide con l'arcipelago sardo, costituito quasi interamente dall'isola di Sardegna e da un considerevole numero di piccole isole e arcipelaghi circostanti. La sua posizione strategica e la sua ricchezza di minerali hanno favorito nell'antichità il suo popolamento e lo svilupparsi di traffici commerciali e scambi culturali tra i suoi abitanti e i popoli rivieraschi. Ricca di montagne, boschi, pianure, territori in gran parte disabitati, corsi d'acqua, coste rocciose e lunghe spiagge sabbiose, per la varietà dei suoi ecosistemi l'isola è stata definita metaforicamente come un micro-continente. In epoca moderna molti viaggiatori e scrittori hanno esaltato la sua bellezza, rimasta incontaminata almeno fino all'età contemporanea, nonché immersa in un paesaggio che ospita le vestigia della civiltà nuragica.
Homo neanderthalensis, King 1864, comunemente detto Uomo di Neanderthal, è un ominide strettamente affine all'Homo sapiens che visse nel periodo paleolitico medio, compreso tra i 200 000 e i 40 000 anni fa. Prende il nome dalla valle di Neander (Neandertal) presso Düsseldorf in Germania, dove vennero ritrovati i primi resti fossili. Fu un "Homo" molto evoluto, in possesso di tecnologie litiche elevate e dal comportamento sociale piuttosto avanzato, al pari dei sapiens di diversi periodi paleolitici. Convissuto nell'ultimo periodo della sua esistenza con lo stesso Homo sapiens, l'Homo neanderthalensis scomparve in un tempo relativamente breve, evento che costituisce un enigma scientifico oggi attivamente studiato.
Gabriele D'Annunzio, allo stato civile Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito dal Re Vittorio Emanuele III del titolo di Principe di Montenevoso. Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924. È stato definito «eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italiana […]». Come figura politica, lasciò un segno nella sua epoca ed ebbe un'influenza notevole sugli eventi che gli sarebbero succeduti.La sua arte fu così determinante per la cultura di massa, che influenzò usi e costumi nell'Italia - e non solo - del suo tempo: un periodo che più tardi sarebbe stato definito, appunto, dannunzianesimo.
Questa è la lista degli episodi della serie anime Yu-Gi-Oh! Duel Monsters, tratta dall' omonimo manga di Kazuki Takahashi e prodotta dalla Nihon Ad Systems. Tutte le stagioni sono state trasmesse su Italia 1 con i titoli Yu-Gi-Oh! e, a partire dalla settima, Yu-Gi-Oh! Grand Championship, dal 1º settembre 2003 al 2 aprile 2006.
Aurelio Agostino d'Ippona (in latino: Aurelius Augustinus Hipponensis; Tagaste, 13 novembre 354 – Ippona, 28 agosto 430) è stato un filosofo, vescovo e teologo romano di origine nordafricana e lingua latina. Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). Forse il maggiore rappresentante della Patristica, è stato definito da Monsignor Antonio Livi «il massimo pensatore cristiano del primo millennio e certamente anche uno dei più grandi geni dell'umanità in assoluto». Se le Confessioni sono la sua opera più celebre, si segnala per importanza, nella vastissima produzione agostiniana, La città di Dio.