Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Silvio Soldini (Milano, 11 agosto 1958) è un regista, sceneggiatore e traduttore italiano, la cui famiglia è originaria del Canton Ticino. È fratello del velista Giovanni Soldini.
Rodolfo Doni, pseudonimo di Rodolfo Turco (Pistoia, 20 marzo 1919 – Firenze, 2 ottobre 2011), è stato uno scrittore e banchiere italiano ritenuto uno dei più rappresentativi scrittori di ispirazione cattolica.
Questa è la lista degli episodi della serie anime Yu-Gi-Oh! Duel Monsters, tratta dall' omonimo manga di Kazuki Takahashi e prodotta dalla Nihon Ad Systems. Tutte le stagioni sono state trasmesse su Italia 1 con i titoli Yu-Gi-Oh! e, a partire dalla settima, Yu-Gi-Oh! Grand Championship, dal 1º settembre 2003 al 2 aprile 2006.
Questa è la lista degli episodi di Dragon Ball Z, serie televisiva anime tratta dalla seconda parte del manga Dragon Ball di Akira Toriyama. La serie, prodotta dalla Toei Animation, è andata in onda su Fuji TV dal 26 aprile 1989 al 31 gennaio 1996, per un totale di 291 episodi. Essa narra le avventure di Goku, ormai divenuto adulto, il quale si è sposato con Chichi e da cui ha avuto due figli: Gohan e, successivamente, Goten, alle prese con avversari sempre più potenti nel tentativo di difendere l'universo. In Italia la serie è arrivata nel 2000 ad opera di Mediaset, che, in occasione della trasmissione su Italia 1, ne cambiò il titolo in What's My Destiny Dragon Ball. Venne mandata in onda per la prima volta da aprile a giugno 2000, trasmettendo il primo blocco di circa 107 episodi fino all'estate. La trasmissione riprese nel settembre dello stesso anno e terminò nell'aprile del 2001. L'anime è poi andato in replica anche sui canali satellitari Italia Teen Television e Hiro ed è stato replicato diverse volte anche sulle emittenti in chiaro, dove la prima replica risale al settembre del 2001. Per quanto riguarda il mercato home video, Dragon Ball Z è stato distribuito da DeAgostini in VHS nell'estate 1998, prima del passaggio televisivo e quando ancora la prima serie andava in onda su JTV. La stessa edizione fu poi ripubblicata da Dynamic Italia nelle videoteche e nelle fumetterie con la copertina plastificata invece che in cartoncino. È stata riproposta in edizione DVD sempre da DeAgostini nella collana Dragon Ball Z DVD Collection, e in seguito da EXA Cinema e da Yamato Video, in 15 box. La colonna sonora dell'anime è stata composta da Shunsuke Kikuchi. Nella versione giapponese per gli episodi dall'1 al 199 la sigla d'apertura usata è Cha-La Head-Cha-La cantata da Hironobu Kageyama e la sigla di chiusura è Dete Koi Tobikiri ZENKAI Power! di MANNA; le quali, per le puntate dalla 200 in poi, vengono sostituite rispettivamente da We Gotta Power e Boku-tachi wa Tenshi datta, cantate sempre da Hironobu Kageyama. Per la versione italiana è stata utilizzata come unica sigla per tutta la serie la canzone What's My Destiny Dragon Ball, interpretata da Giorgio Vanni.
Il termine dizionario è usato con riferimento a due concetti. Può indicare: l'elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua (ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio prefissi, suffissi, sigle, lettere) fornendone informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari (in questo senso, è detto anche lessico); un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano (una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica ecc.) o anche il sapere umano nel suo complesso, fornendone una trattazione.
Il David è una scultura realizzata in marmo (altezza 520 cm incluso il basamento di 108 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze. Largamente considerato un capolavoro della scultura mondiale, è uno degli emblemi del Rinascimento nonché simbolo di Firenze e dell'Italia all'estero. L'opera, che ritrae l'eroe biblico nel momento in cui si appresta ad affrontare Golia, originariamente fu collocata in Piazza della Signoria, come simbolo della Repubblica fiorentina vigile e vittoriosa contro i nemici. Da sempre considerato l'ideale di bellezza maschile nell'arte così come la Venere di Sandro Botticelli è considerata il canone di bellezza femminile, molti ritengono che il David sia l'oggetto artistico più bello mai creato dall'uomo.
Corrado Augias (AFI: [ˈauʤas], originariamente [aˈuʤas]; Roma, 26 gennaio 1935) è un giornalista, scrittore, conduttore televisivo, autore televisivo, drammaturgo ed ex politico italiano.
In numerose tradizioni, religioni e scuole di pensiero orientali ed esoteriche, il corpo è considerato tutto ciò che – a livello più o meno materiale – riveste e ricopre la «vera essenza» spirituale di un essere che deve, attraverso pratiche religiose, liberarsi delle necessità materiali corporee per raggiungere i più alti gradi di spiritualità. Trattandosi di un'essenza "nascosta", il suo studio attiene alla cosiddetta anatomia occulta.
Candy Candy (キャンディ・キャンディ Kyandi Kyandi?) è un manga giapponese di genere shōjo di Kyoko Mizuki e disegnato da Yumiko Igarashi, pubblicato nel 1975 da Kōdansha. Ne venne successivamente realizzata una serie televisiva anime, prodotta da Toei Animation, che fu trasmessa anche in Italia dal 1980 al 1997, inizialmente con il titolo originale, in seguito come Dolce Candy. La serie fu anche trasposta dalla stessa autrice in un omonimo romanzo pubblicato nel 1978 per la stessa casa editrice.