Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Xena - Principessa guerriera (Xena: Warrior Princess) una serie televisiva statunitense di ambientazione fantasy mitologico. Prodotta dal 1995 al 2001, nacque come spin-off della serie Hercules. Fantasy storico ambientato nell'antica Grecia (pur ricca di anacronismi ed imprecisioni), la serie narra le avventure di Xena (gi personaggio antagonista ma infine alleata di Hercules nell'omonima serie, interpretata da Lucy Lawless), una signora della guerra pentita, in viaggio per redimere i propri peccati passati. Xena accompagnata nei suoi viaggi da Olimpia (Ren e O'Connor), una giovane donna che diventa la sua migliore amica e la sua alleata pi fidata. La serie stata girata in Nuova Zelanda.
Nella serie manga e anime Ken il guerriero di Buronson e Tetsuo Hara vi sono numerose scuole di arti marziali che si ispirano a tecniche realmente esistenti, ma ne estremizzano i poteri sino a renderli quasi divini.
Il capodoglio (Physeter macrocephalus, Linnaeus 1758) o fisetere (dal greco φῡσητήρ, phȳsētḗr, "sfiatatoio", "che soffia") è il più grande di tutti gli Odontoceti e il più grande animale vivente munito di denti: misura infatti fino a 18 metri di lunghezza. L'enorme testa e la forma caratteristica del capodoglio, così come il ruolo centrale che ricopre in Moby-Dick di Herman Melville, hanno consentito a molti di descriverlo come l'archetipo della balena. Anche a causa di Melville il capodoglio viene associato comunemente con il Leviatano della Bibbia. Il capodoglio è anche conosciuto come cascialotto o cascialoto, oggi in disuso in italiano ma diffuso in altre lingue come cachalote, cachalot e simili, nome di origine portoghese che deriva probabilmente da cachola, termine colloquiale che significa "testa". I capodogli sono stati cacciati fino a tempi recenti nell'arcipelago atlantico portoghese delle Azzorre. Il capodoglio è anche l'animale di Stato del Connecticut. Il termine "capodoglio" deriva da "capo d'olio" e trae origine dalla sostanza oleo-cerosa presente nel loro cranio.
Questo elenco riporta personaggi principali del manga e dell'anime di Ken il guerriero di Buronson e Tetsuo Hara. I nomi indicati sono quelli usati nel manga, mentre tra parentesi, in corsivo, è indicato il nome originale giapponese.
Il coniglio selvatico europeo (Oryctolagus cuniculus Linnaeus, 1758) è un mammifero lagomorfo della famiglia dei Leporidi, diffuso in Europa. Si tratta dell'unica specie vivente appartenente al genere Oryctolagus (Lilljeborg, 1873).
Ken il guerriero - La leggenda è una serie di film anime uscita nelle sale italiane (e anche direct-to-video) dal 4 luglio 2008. La serie è costituita da cinque film: le trame attingono al noto manga Ken il guerriero di Buronson e Tetsuo Hara, ma ampliano la vicenda aggiungendo altri punti di vista e avvenimenti inediti.
Ken il guerriero (北斗の拳 Hokuto no Ken?, "Il pugno del Grande Carro") è un manga il cui esordio è avvenuto in Giappone nel 1983 nella rivista Weekly Shōnen Jump della Shūeisha e realizzato da Tetsuo Hara e Buronson. Ne sono state tratte due serie animate, prodotte negli anni ottanta da Toei Doga e da Fuji Television e, nel 1986, venne realizzato anche un lungometraggio animato. Una terza serie a fumetti, di nome Ken il guerriero: Le origini del mito, divisa in due parti, realizzata sempre da Tetsuo Hara, è esordita rispettivamente nel 2000 e 2017 e fa da prologo alle precedenti.Il personaggio protagonista è stato oggetto di vasto merchandising.Al suo interno si trovano una gran quantità di topoi della cultura giapponese e dei manga: l'olocausto nucleare, le arti marziali, il senso del sacrificio, la tristezza, il dolore (bushidō dei samurai), l'amicizia e l'amore. L'ambientazione e lo stile grafico ricordano il film 2022: i sopravvissuti (1973), nonché i film della serie Mad Max, ambientata in un futuro post apocalittico con bande di teppisti in motocicletta e mostruosi esseri frutto di mutazioni genetiche.