Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nella serie manga e anime Ken il guerriero di Buronson e Tetsuo Hara vi sono numerose scuole di arti marziali che si ispirano a tecniche realmente esistenti, ma ne estremizzano i poteri sino a renderli quasi divini.
Ken il guerriero - La leggenda è una serie di film anime uscita nelle sale italiane (e anche direct-to-video) dal 4 luglio 2008. La serie è costituita da cinque film: le trame attingono al noto manga Ken il guerriero di Buronson e Tetsuo Hara, ma ampliano la vicenda aggiungendo altri punti di vista e avvenimenti inediti.
Ken il guerriero (北斗の拳 Hokuto no Ken?, "Il pugno del Grande Carro") è un manga il cui esordio è avvenuto in Giappone nel 1983 nella rivista Weekly Shōnen Jump della Shūeisha e realizzato da Tetsuo Hara e Buronson. Ne sono state tratte due serie animate, prodotte negli anni ottanta da Toei Doga e da Fuji Television e, nel 1986, venne realizzato anche un lungometraggio animato. Una terza serie a fumetti, di nome Ken il guerriero: Le origini del mito, divisa in due parti, realizzata sempre da Tetsuo Hara, è esordita rispettivamente nel 2000 e 2017 e fa da prologo alle precedenti.Il personaggio protagonista è stato oggetto di vasto merchandising.Al suo interno si trovano una gran quantità di topoi della cultura giapponese e dei manga: l'olocausto nucleare, le arti marziali, il senso del sacrificio, la tristezza, il dolore (bushidō dei samurai), l'amicizia e l'amore. L'ambientazione e lo stile grafico ricordano il film 2022: i sopravvissuti (1973), nonché i film della serie Mad Max, ambientata in un futuro post apocalittico con bande di teppisti in motocicletta e mostruosi esseri frutto di mutazioni genetiche.
Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto (北斗の拳 ラオウ伝 殉愛の章 Shin kyuseishu densetsu hokuto no Ken Raou den jun-ai no sho?, lett. Ken il guerriero - La leggenda di Raoul: martiri dell'amore) è un film d'animazione uscito nelle sale italiane per la prima volta il 4 luglio 2008, e riproposto in seguito il 25 e 26 settembre 2018 in occasione del trentacinquesimo anniversario della serie. Costituisce il primo di cinque capitoli della pentalogia intitolata Ken il guerriero - La leggenda. A luglio 2009 viene venduto in edicola come primo numero di una collezione.
Hathi è uno dei personaggi principali de Il secondo libro della giungla di Rudyard Kipling. Hathi è un elefante indiano che funge da padrone della giungla del Seeonee, essendo un discendente di Tha, la divinità della creazione. Il suo nome deriva da hāthī (हाथी), la parola hindi per "elefante", ed è visto da certi accademici de The Kipling Journal come un simbolo dell'intelletto e della saggezza, che è coerente con le tradizioni induiste, in cui il dio Ganesha rappresenta appunto queste due qualità.
Per giusnaturalismo o dottrina del diritto naturale (dal latino ius naturale, «diritto di natura») s'intende la corrente di pensiero filosofica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura (ma, come nota Bobbio, «‘natura’ è uno dei termini più ambigui in cui sia dato imbattersi nella storia della filosofia»), preesistente a ogni forma storicamente assunta di diritto positivo (termine coniato dai medievali, derivato dal greco thésis, tradotto in latino come positio; e, appunto, positivum riproduceva letteralmente il senso greco del dativo thései, riferentesi al prodotto dell'opera umana) e in grado di realizzare il miglior ordinamento possibile della società umana, servendo «in via principale per decidere le controversie fra gli Stati e fra il governo e il suo popolo».Secondo la dottrina giusnaturalistica il diritto positivo non si adegua mai completamente alla legge naturale, perché esso contiene elementi variabili e accidentali, mutevoli in ogni luogo e in ogni tempo: i diritti positivi sono realizzazioni imperfette e approssimative della norma naturale e perfetta, la quale, da quanto risulta dal manuale settecentesco di Gottfried Achenwall intitolato Jus naturae in usum auditorum, può servire «in via sussidiaria per colmare le lacune del diritto positivo». I temi affrontati dai teorici della dottrina del diritto naturale attengono al diritto, perché pongono in discussione la validità delle leggi, alla morale, in quanto riguardano l'intima coscienza dell'uomo, e, prevedendo limiti al potere dello Stato, alla politica.
Questa è la lista completa degli episodi dell'anime Ken il guerriero trasmessi in Italia e dei titoli originali giapponesi.