Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nella serie manga e anime Ken il guerriero di Buronson e Tetsuo Hara vi sono numerose scuole di arti marziali che si ispirano a tecniche realmente esistenti, ma ne estremizzano i poteri sino a renderli quasi divini.
Questo elenco riporta personaggi principali del manga e dell'anime di Ken il guerriero di Buronson e Tetsuo Hara. I nomi indicati sono quelli usati nel manga, mentre tra parentesi, in corsivo, è indicato il nome originale giapponese.
Ken il guerriero - La leggenda è una serie di film anime uscita nelle sale italiane (e anche direct-to-video) dal 4 luglio 2008. La serie è costituita da cinque film: le trame attingono al noto manga Ken il guerriero di Buronson e Tetsuo Hara, ma ampliano la vicenda aggiungendo altri punti di vista e avvenimenti inediti.
Ken il guerriero (北斗の拳 Hokuto no Ken?, "Il pugno del Grande Carro") è un manga il cui esordio è avvenuto in Giappone nel 1983 nella rivista Weekly Shōnen Jump della Shūeisha e realizzato da Tetsuo Hara e Buronson. Ne sono state tratte due serie animate, prodotte negli anni ottanta da Toei Doga e da Fuji Television e, nel 1986, venne realizzato anche un lungometraggio animato. Una terza serie a fumetti, di nome Ken il guerriero: Le origini del mito, divisa in due parti, realizzata sempre da Tetsuo Hara, è esordita rispettivamente nel 2000 e 2017 e fa da prologo alle precedenti.Il personaggio protagonista è stato oggetto di vasto merchandising.Al suo interno si trovano una gran quantità di topoi della cultura giapponese e dei manga: l'olocausto nucleare, le arti marziali, il senso del sacrificio, la tristezza, il dolore (bushidō dei samurai), l'amicizia e l'amore. L'ambientazione e lo stile grafico ricordano il film 2022: i sopravvissuti (1973), nonché i film della serie Mad Max, ambientata in un futuro post apocalittico con bande di teppisti in motocicletta e mostruosi esseri frutto di mutazioni genetiche.