Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Una pala d'altare o ancona è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese.
Alessandro Algardi (Bologna, 27 novembre 1598 – Roma, 10 giugno 1654) è stato uno scultore italiano.
Pellio Intelvi (Péi in dialetto comasco, trascrizione fonetica IPA: /ˈpei/) è una frazione del comune italiano di Alta Valle Intelvi. Vi nacquero l'architetto barocco Carlo Lurago, attivo principalmente a Praga e Passavia, e lo scultore Ercole Ferrata, operante a Roma e a Napoli.
L'obelisco della Minerva è uno dei nove obelischi egizi di Roma, collocato nella piazza della Minerva (la piazza della basilica di Santa Maria sopra Minerva). L'obelisco è posizionato sulla groppa di un elefante marmoreo, scolpito da Ercole Ferrata su disegno del Bernini nel 1667; l'intero complesso monumentale è popolarmente noto anche come il Pulcin della Minerva: "pulcino" nel dialetto dell'epoca stava per "porcino", riferito all'elefante "per le dimensioni ridotte e le forme rotonde, più adatte a un maialetto".
Giovanni Maria Baratta (Carrara, circa 1627 – Roma, circa 1680) è stato uno scultore e architetto italiano.
La chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio (latino: S. Ignatii de Loyola in Campo Martio) è un luogo di culto cattolico di Roma; in stile barocco, è adiacente al Collegio Romano di cui era cappella universitaria e affaccia sulla caratteristica piazza Sant'Ignazio.
La basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è un luogo di culto cattolico di Roma. Dedicata a san Giovanni Battista, fu iniziata nel XVI secolo e completata nel XVIII all'inizio di Via Giulia come chiesa nazionale dei fiorentini a Roma. È basilica minore e sede dell'omonima parrocchia.
Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile artistico e architettonico dominante del XVII secolo. Lo stile barocco ha fondamenti negli ultimi anni del XVI secolo, ma nasce a Roma intorno al terzo decennio del Seicento.
Ercole Antonio Raggi detto il Lombardo (Vico Morcote, 1624 – Roma, 1686) è stato uno scultore svizzero-italiano.