Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo Zecchino d'Oro è il Festival Internazionale della canzone del bambino trasmesso in un apposito programma televisivo. È considerato un evento che pian piano è divenuto parte del costume e patrimonio culturale italiano delle generazioni nate a partire dagli anni sessanta. Tale valore è testimoniato dall'attribuzione, nell'aprile 2008, della targa "Patrimoni per una cultura di pace", consegnata nel corso di una cerimonia organizzata dai Club e Centri UNESCO. La manifestazione intende favorire la creazione di canzoni per bambini, ovvero stimolare l'impegno dei compositori a realizzare opere destinate al mondo dell'infanzia. Come viene regolarmente sottolineato nel corso della manifestazione, a vincere lo Zecchino d'Oro, così come gli altri riconoscimenti, sono gli autori e compositori delle canzoni e non i bambini che le interpretano. Tuttavia, Yumiko Ashikawa, partecipante alla 40ª edizione, si presentò in qualità di autrice del brano da lei interpretato.
Vserossijskaja gosudarstvennaja televizionnaja i radioveščatelnaja kompanija (in russo: Всероссийская государственная телевизионная и радиовещательная компания?; in italiano Società statale di televisione e di radiodiffusione di tutta la Russia), comunemente abbreviata in VGTRK, è una delle aziende radiotelevisive di stato della Russia, che possiede canali televisivi e diverse stazioni radio. È stata fondata nel 1990 nel tentativo di dare voce a Boris Eltsin in modo indipendente dai canali televisivi sovietici. VGTRK gestisce quindici emittenti televisive nazionali, due canali internazionali, cinque stazioni radio, oltre novanta canali regionali e, fino alla sua chiusura nel 2013, l'agenzia d'informazione RIA Novosti. Produce programmi in tutte le 53 lingue parlate in Russia, e trasmette sia a livello locale che a livello nazionale, dalla propria sede centrale a Mosca.
La Rai − Radio televisione italiana S.p.A. (spesso abbreviato in Rai o RAI), è il primo polo televisivo ed è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. È una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, il quinto gruppo televisivo del continente. È nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, che poi divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) dal 1927 al 1944, per poi essere rinominata RAI dalle autorità post belliche.
Lidia Pasqualini (Sedegliano, 17 aprile 1920 – Torino, 13 maggio 2012) è stata un personaggio televisivo italiano.
Il Dolce Stil Novo, conosciuto anche come Stilnovismo, Stil novo o Stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze, ma il suo iniziatore è considerato il bolognese Guido Guinizzelli (morto nel 1276). Corrente che segna l'inizio del secolo successivo, lo Stil Novo influenzerà parte della poesia italiana fino a Francesco Petrarca: divenne guida infatti di una profonda ricerca verso un'espressione raffinata e "nobile" dei propri pensieri, staccando la lingua dal volgare municipale, e portando in tal modo la tradizione letteraria italiana verso l'ideale di un poetare ricercato e aulico. Nascono le rime nuove, una poesia che non ha più al centro soltanto la sofferenza dell'amante, ma anche le celebrazioni delle doti spirituali dell'amata, a prescindere dalla corresponsione o meno del sentimento amoroso (lo "stilo de la loda" dantesco). A confronto con le tendenze precedenti, come la scuola guittoniana, la poetica stilnovista acquista un carattere qualitativo e intellettuale più elevato: il regolare uso di metafore e simboli, così come i duplici significati delle parole.
Felice Tortorella, detto Cino (Ventimiglia, 27 giugno 1927 – Milano, 23 marzo 2017), è stato un conduttore televisivo, autore televisivo e regista televisivo italiano. La sua immagine è legata alla manifestazione canora per bambini Zecchino d'Oro, che ideò e condusse per cinquant'anni, dal 1959 al 2008, interpretando per lungo tempo il personaggio di Mago Zurlì.
Cino Moscatelli, nome di battaglia di Vincenzo Moscatelli (Novara, 3 febbraio 1908 – Borgosesia, 31 ottobre 1981), è stato un partigiano e politico italiano, comandante delle Brigate Garibaldi della Valsesia durante la Resistenza italiana, divenne uno dei capi più conosciuti e rispettati delle formazioni partigiane in combattimento contro le forze nazifasciste.
Le Bluebell Girls - o semplicemente Bluebell (per il pubblico di Francia Les Bluebell Girls du Lido) - sono state un corpo di ballo britannico, noto fra gli anni quaranta e gli anni sessanta per la loro attività al Lido di Parigi. La loro fama è stata amplificata da numerosi spettacoli in teatro accompagnati da partecipazioni a trasmissioni televisive e cinematografiche.