Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per storia dell'archivistica si intende la riflessione condotta dagli intellettuali prima, e poi dagli archivisti, intorno alla realtà degli archivi. Tale riflessione, che si basa sulla considerazione dell'identità ontologica di che cosa sia l'archivio e quali siano le sue funzioni all'interno del contesto della civiltà umana, nacque a partire dall'età antica e si sta protraendo finora con lo sviluppo delle tecnologie informatiche nella sua declinazione digitale.
Simonetta Bernardi (Roma, 23 gennaio 1940) è una storica e scrittrice italiana. Ha insegnato presso la Facoltà di Magistero dell'Università "La Sapienza" di Roma e la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tre.
Sergio Pagano (Terrusso di Bargagli, 6 novembre 1948) è un vescovo cattolico italiano, dal 7 gennaio 1997 prefetto dell'Archivio apostolico vaticano e dal 29 settembre 2007 vescovo titolare di Celene.
Giuseppe Maria Casotti (Prato, 15 maggio 1679 – Prato, 26 gennaio 1740) è stato un archivista e storico italiano.
Giulio Cesare Sansoni (Firenze, 20 maggio 1838 – Roma, 13 febbraio 1885) è stato un editore italiano, fondatore della casa editrice Sansoni.
Cesare Guasti (Prato, 4 settembre 1822 – Firenze, 12 febbraio 1889) è stato uno scrittore e filologo italiano.
Barbara Frale (Viterbo, 24 febbraio 1970) è una storica italiana, nota per gli studi sui Cavalieri templari e sulla Sindone di Torino.
Antonio Genovesi (Castiglione del Genovesi, 1º novembre 1713 – Napoli, 22 settembre 1769) è stato uno scrittore, filosofo, economista e sacerdote italiano.
Un agente diplomatico (semplicemente diplomatico) è un funzionario di uno Stato o di un'organizzazione intergovernativa che intrattiene relazioni con un altro Stato o un'organizzazione internazionale.