Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Michele Dagomari (Prato, ... – Prato, 1171) è stato un mercante italiano pellegrino al seguito della Prima Crociata. Figlio di Stefano Dagomari, crociato inviato in Terra Santa da Papa Urbano II. A Gerusalemme si sposa con Maria, figlia di un sacerdote di rito orientale, ricevendo in dote la Sacra Cintola. Tornato a Prato nel 1141, la reliquia rimase nascosta presso di lui finché in punto di morte, nel 1171, la donò al preposto della Pieve di Santo Stefano, un certo Umberto. Abitava di fronte al Duomo, la sua casa fu abbattuta nel 1293 quando tutti gli edifici della zona furono demoliti per allargare la piazza. Nel 1410 nel luogo della sua dimora fu eretta una colonna di marmo scuro chiamata per questo volgarmente "la morella".
Amadio Baldanzi (Prato, 2 gennaio 1705 – Prato, 14 marzo 1789) è stato un presbitero e medico italiano.
Per storia dell'archivistica si intende la riflessione condotta dagli intellettuali prima, e poi dagli archivisti, intorno alla realtà degli archivi. Tale riflessione, che si basa sulla considerazione dell'identità ontologica di che cosa sia l'archivio e quali siano le sue funzioni all'interno del contesto della civiltà umana, nacque a partire dall'età antica e si sta protraendo finora con lo sviluppo delle tecnologie informatiche nella sua declinazione digitale.
Palazzo Vestri è l'edificio civile più imponente tra quelli situati in piazza Duomo a Prato, davanti al pulpito di Donatello e alla cattedrale.
Il palazzo Lorini Pittei, frutto di un rimaneggiamento settecentesco di una serie di edifici duecenteschi è situato in piazza del Duomo a Prato all'angolo con Corso Mazzoni e Palazzo Vestri.
Giulio Cesare Sansoni (Firenze, 20 maggio 1838 – Roma, 13 febbraio 1885) è stato un editore italiano, fondatore della casa editrice Sansoni.
Eugenio Casanova (Torino, 17 gennaio 1867 – Roma, 22 dicembre 1951) è stato un archivista e funzionario italiano, direttore dell'Archivio di Stato di Roma e considerato il padre dell'archivistica italiana.
Cesare Guasti (Prato, 4 settembre 1822 – Firenze, 12 febbraio 1889) è stato uno scrittore e filologo italiano.