Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Cesare Guasti (Prato, 4 settembre 1822 – Firenze, 12 febbraio 1889) è stato uno scrittore e filologo italiano.
Michele Dagomari (Prato, ... – Prato, 1171) è stato un mercante italiano pellegrino al seguito della Prima Crociata. Figlio di Stefano Dagomari, crociato inviato in Terra Santa da Papa Urbano II. A Gerusalemme si sposa con Maria, figlia di un sacerdote di rito orientale, ricevendo in dote la Sacra Cintola. Tornato a Prato nel 1141, la reliquia rimase nascosta presso di lui finché in punto di morte, nel 1171, la donò al preposto della Pieve di Santo Stefano, un certo Umberto. Abitava di fronte al Duomo, la sua casa fu abbattuta nel 1293 quando tutti gli edifici della zona furono demoliti per allargare la piazza. Nel 1410 nel luogo della sua dimora fu eretta una colonna di marmo scuro chiamata per questo volgarmente "la morella".
Giuseppe Maria Casotti (Prato, 15 maggio 1679 – Prato, 26 gennaio 1740) è stato un archivista e storico italiano.
Giovacchino Benini (Prato, 23 febbraio 1799 – Prato, 15 dicembre 1866) è stato uno scrittore e avvocato italiano.
La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo. Nel luglio 1996 papa Giovanni Paolo II l'ha elevata alla dignità di basilica minore. All'interno si trova il più importante ciclo di affreschi di Filippo Lippi, all'esterno il pulpito esterno costruito da Michelozzo e decorato da Donatello,
La diocesi di Prato (in latino: Dioecesis Pratensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 196.500 battezzati su 223.000 abitanti. È retta dal vescovo Giovanni Nerbini.
La chiesa di San Francesco, nella omonima piazza (XIII - XIV sec.), sorge nel nucleo più antico della Città di Prato ed è un importante luogo di culto cattolico e una delle prime chiese francescane insieme al suo grande convento costruito sul terreno che venne donato dal comune ai frati minori solo otto giorni dopo la canonizzazione del santo, nel 1228.
Carmignano è un comune italiano di 14 697 abitanti della provincia di Prato in Toscana. Il territorio occupa una porzione del rilievo del Montalbano. Sulle colline intorno a Carmignano viene prodotto l'omonimo vino DOCG e quattro DOC.
Ada Benini (Prato, 7 giugno 1833 – Prato, 5 febbraio 1854) è stata una poetessa italiana.