apri su Wikipedia

Eugenio di Savoia

Eugenio di Savoia, noto come Principe Eugenio (Parigi, 18 ottobre 1663 – Vienna, 21 aprile 1736), è stato un generale italiano al servizio dell'Esercito del Sacro Romano Impero. Membro di Casa Savoia (era diretto bisnipote del duca Carlo Emanuele I), apparteneva al ramo cadetto dei Savoia-Carignano e, in particolare, alla linea dei Savoia-Soissons. Iniziò la sua carriera al servizio della Francia, passando poi a quello dell'Impero, divenendo ben presto comandante dell'esercito imperiale. Non smise mai, però, di sentirsi prima di tutto un principe di Casa Savoia ed ebbe sempre rapporti strettissimi con suo cugino, il duca Vittorio Amedeo II. Sebbene nato a Parigi, vissuto a Vienna e proveniente da una dinastia, i Savoia, che nel Seicento era ormai considerata italiana, il principe Eugenio non può esser definito né italiano, né francese, né austriaco, almeno nel moderno senso di appartenenza nazionale che si usa oggi con tali espressioni. Ad anedottica testimonianza di tale differente concetto di appartenenza vi è la sua firma personale, la quale riporta testualmente "Eugenio von Savoy". È da molti considerato l'ultimo dei capitani di ventura; fu anche un abile riformatore dell'esercito imperiale, vero precursore della guerra moderna. Conosciuto anche come il "Gran Capitano", combatté la sua ultima battaglia a 72 anni. Fu uno dei migliori strateghi del suo tempo e con le sue vittorie e la sua opera di politico assicurò agli Asburgo la possibilità di imporsi in Italia e nell'Europa centrale e orientale. Per le sue imprese, soprattutto per la battaglia di Belgrado, gli venne dedicata la canzone Principe Eugenio, il nobile cavaliere.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Eugenio di Savoia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale