Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Traversine. 50 chilometri a piedi da Fano a Urbino lungo la ferrovia Metaurense è un romanzo di viaggio, esordio letterario di Massimo Conti, edito da Aras Edizioni. Dal romanzo è stato tratto un racconto radiofonico, prodotto da Radio 3 e Teatrodelleisole di Pesaro, andato in onda nell'ottobre del 2014 nel programma Il Cantiere di Radio 3 e presentato da Filippo Timi.
Il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) è un movimento nato il 4 novembre 1951 a Fano nella abitazione della maestra Anna Marcucci Fantini, costituito da insegnanti, pedagogisti, operatori della formazione che si ispirano e condividono la metodologia della Pedagogia Popolare di Célestin Freinet, insegnante francese, introdotta nella metà del XX secolo. L'ispirazione a Freinet, alle sue idee sulla cooperazione e sull'uso della stampa tipografica, era sottolineata anche dal nome assunto in origine del movimento: Cooperativa della tipografia a scuola (CTS). Possiede un suo specifico sito web (http://www.mce-fimem.it/ ). Il MCE aderisce alla rete internazionale FIMEM (sito web https://www.fimem-freinet.org/) delle associazioni locali ispirate alla pedagogia popolare di Celestin Freinet).
Lucio Giunio Moderato Columella (Gades, 4 – 70) è stato uno scrittore romano di agricoltura.
Francesco Griffo o Griffi, noto anche come Francesco da Bologna (Bologna, 1450 circa – Bologna, 1518 circa) è stato un tipografo e disegnatore di caratteri italiano. Le serie di caratteri da lui disegnate ebbero una vasta e duratura influenza sull'arte tipografica. È inoltre considerato l'inventore del corsivo tipografico ideato e commissionato dallo stampatore veneziano Aldo Manuzio.