Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Traversine. 50 chilometri a piedi da Fano a Urbino lungo la ferrovia Metaurense è un romanzo di viaggio, esordio letterario di Massimo Conti, edito da Aras Edizioni. Dal romanzo è stato tratto un racconto radiofonico, prodotto da Radio 3 e Teatrodelleisole di Pesaro, andato in onda nell'ottobre del 2014 nel programma Il Cantiere di Radio 3 e presentato da Filippo Timi.
Il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) è un movimento nato il 4 novembre 1951 a Fano nella abitazione della maestra Anna Marcucci Fantini, costituito da insegnanti, pedagogisti, operatori della formazione che si ispirano e condividono la metodologia della Pedagogia Popolare di Célestin Freinet, insegnante francese, introdotta nella metà del XX secolo. L'ispirazione a Freinet, alle sue idee sulla cooperazione e sull'uso della stampa tipografica, era sottolineata anche dal nome assunto in origine del movimento: Cooperativa della tipografia a scuola (CTS). Possiede un suo specifico sito web (http://www.mce-fimem.it/ ). Il MCE aderisce alla rete internazionale FIMEM (sito web https://www.fimem-freinet.org/) delle associazioni locali ispirate alla pedagogia popolare di Celestin Freinet).
Massimo Griffo (Palermo, 8 aprile 1932 – Firenze, 14 ottobre 2016) è stato uno scrittore, saggista e giornalista italiano.
Lucio Giunio Moderato Columella (Gades, 4 – 70) è stato uno scrittore romano di agricoltura.
Jack Davis Griffo (Orlando, 11 dicembre 1996) è un attore statunitense. Ha recitato nel ruolo di Max Thunderman nella serie di Nickelodeon, I Thunderman (2013-2018). Griffo ha anche avuto ruoli da protagonista nei film I Murphy e Adam & Adam.
Giuseppe Patroni Griffi (Napoli, 27 febbraio 1921 – Roma, 15 dicembre 2005) è stato un regista, drammaturgo, sceneggiatore, scrittore e direttore artistico italiano. Di famiglia aristocratica, è considerato «una delle personalità più versatili del panorama culturale italiano del secondo Novecento»; un anticonformista spinto da un forte senso di libertà intellettuale. Scrittore di romanzi e racconti, autore di film e sceneggiature, ha dedicato la sua vita soprattutto all'arte teatrale: autore di commedie di successo e metteur en scene di spettacoli (lirica e prosa) complessi e raffinati, sempre improntati su un'eleganza e una bellezza mai prive di autorevole ingegno. Da ricordare la proficua collaborazione artistica con il gruppo cosiddetto dei Giovani (De Lullo-Falk-Guarnieri-Valli) di cui divenne commediografo di compagnia. A tal proposito racconta Giorgio De Lullo: «Sapevo che, quando Peppino avesse scritto la sua prima commedia, quella commedia fantomatica di cui ogni tanto si tornava a parlare, se fosse riuscito a vincere la sua pigrizia e la sua perplessità, non sarebbe stata certamente una “prima commedia”, un esordio, ma un frutto già maturo, con un sacco di esperienza teatrale dentro».Nel 1978 lo stesso De Lullo gli affidò la direzione artistica del neonato Piccolo Eliseo di Roma, spazio che Patroni Griffi riuscì a sfruttare al meglio portando in scena la nuova drammaturgia internazionale dell'epoca; mantenne l'incarico fino al 1981. Successivamente fu direttore artistico del teatro Eliseo di Roma (2002-2005). Alla sua memoria è stata intitolata la sala del Piccolo.
Fabio Tombari (Fano, 21 dicembre 1899 – Rio Salso, 8 giugno 1989) è stato uno scrittore e insegnante italiano.