Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Salvatore Sabella (Castellammare del Golfo, 7 luglio 1891 – Filadelfia, 1962) è stato un mafioso italiano, il potente Boss della Famiglia di Philadelphia, durante gli anni venti, ed uno dei protagonisti della famosa guerra castellammarese. È ricordato come uno dei boss più importanti e carismatici dell'epoca del proibizionismo.
La famiglia Genovese, conosciuta anche con il nome di famiglia Luciano è una delle cinque famiglie mafiose di New York che controlla le attività (criminali e non) della città e di altri stati d'America. La famiglia Genovese è stata sin dalla sua fondazione una delle più potenti e temute famiglie mafiose di Cosa nostra statunitense. Dagli esperti è stata soprannominata Ivy league e Rolls Royce della criminalità organizzata. Nel corso degli anni ha mantenuto rapporti di alleanza con tutte le "famiglie" di Cosa Nostra, soprattutto con quelle di Cleveland, Boston, Buffalo e Filadelfia. Alla fine degli anni settanta, la "famiglia" manipolò alcuni importanti membri della famiglia di Filadelfia, convincendoli a ribellarsi e ad ordire l'omicidio del loro boss Angelo Bruno, al fine di prendere il controllo del territorio e dei casinò di Atlantic City, controllati proprio dalla famiglia Bruno di Filadelfia. Nel corso degli anni si sono succeduti alla guida della famiglia potenti boss del calibro di Lucky Luciano, Frank Costello, Vito Genovese, Thomas Eboli, Philip Lombardo, Vincent Gigante, Liborio Bellomo e Daniel Leo.
Betsy Ross, pseudonimo di Elizabeth Phoebe Griscom (Filadelfia, 1º gennaio 1752 – Filadelfia, 30 gennaio 1836), è stata una sarta, vessillografa e patriota statunitense. Secondo la leggenda, fu la creatrice della prima bandiera statunitense, commissionatale dallo stesso George Washington e da altri due personaggi di rilievo. Sarta e cucitrice di Filadelfia, dove aveva allora sede il governo statunitense. Si narra che riparasse i vestiti del presidente George Washington. Nel giugno del 1776, Washington commissionò alla cucitrice la nuova bandiera degli Stati Uniti, ma i due non erano d'accordo sul numero delle punte delle stelle: il presidente le voleva a sei punte, ma la cucitrice fece la bandiera con stelle a cinque punte. Quando la vide il presidente si infuriò, ma Betsy riuscì a persuaderlo. Secondo la leggenda, la bandiera nacque in questo modo.