apri su Wikipedia

Famiglia di San Giuseppe Jato

{{Organizzazione criminale |nome = Famiglia di San Giuseppe Jato |immagine = |didascalia = |nomi alternativi = Famiglia Brusca |area di origine = San Giuseppe Jato, Sicilia, Italia |aree di influenza = Area di Piana degli Albanesi (specialmente San Giuseppe Jato, Altofonte e Monreale) |inizio = 1957 |fine = |boss = |alleato1 = Famiglie mafiose Greco, Cuntrera-Caruana, Corleone, Cinisi e Clan Mazzarella |rivale2 = |attività1 = Racket, traffico di stupefacenti, usura, corruzione, gioco d'azzardo, traffico di armi, gestione dei rifiuti, ricettazione ed omicidio |collaboratore1 = Baldassare Di Maggio |collaboratore2 = Francesco Di Carlo (espulso nel 1982) |collaboratore3 = Giovanni Brusca |collaboratore 4=[ [ Mario Santo di Matteo] ] Collaboratore 5= Giuseppe Maniscalco Collaboratore 6= Gioacchino la Barbera La famiglia mafiosa di San Giuseppe Jato, chiamata anche famiglia Brusca, all'interno di Cosa Nostra, opera nel territorio circostante San Giuseppe Jato, specie nella Piana degli Albanesi. Dagli anni '80 è stata anche considerata come una famiglia-satellite di quella di Corleone, poiché anche un suo membro di alto rango, Baldassare Di Maggio, poi pentitosi, era l'autista di Totò Riina. Un tempo potente anello nello schema di narcotraffico di eroina dal Mar Mediterraneo, al Brasile fino agli Stati Uniti, negli anni 2010 il suo potere appare essere stato notevolmente ridimensionato. Tuttavia, ha ancora un seggio nella Commissione provinciale, e risulta ancora influente a livello locale, vantando circa 80 uomini d'onore, anche se molti imprigionati dopo le operazioni contro Cosa Nostra degli ultimi anni.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Famiglia di San Giuseppe Jato"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale