Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roland Topor (Parigi, 7 gennaio 1938 – Parigi, 16 aprile 1997) è stato un illustratore, paroliere, drammaturgo, scrittore, sceneggiatore e attore e scenografo francese.
Movimento Panico (in originale Mouvement Panique) è un collettivo artistico formato da Fernando Arrabal, Alejandro Jodorowsky e Roland Topor a Parigi nel 1962. Il movimento prendeva il nome dal dio Pan e fu influenzato da Luis Buñuel e dal "teatro della crudeltà" di Antonin Artaud. Il movimento manifestava la sua vena provocatoria in caotiche e surreali performance artistiche, come risposta al surrealismo diventato in quel periodo mainstream. Gli eventi teatrali del movimento erano progettati per essere scioccanti e violenti e miravano a liberare le energie distruttive in cerca di pace e bellezza. Arrabal e Jodorowsky successivamente si diedero anche all'arte cinematografica. Arrabal è noto per i suoi film Viva la muerte (1971) e Andrò come un cavallo pazzo (J'irai comme un cheval fou, 1973), mentre Jodorowsky ha raggiunto fama internazionale con Il paese incantato (Fando y Lis, 1968), adattamento cinematografico di un'opera teatrale di Arrabal che aveva già portato in scena, El Topo (1970) e La montagna sacra (La Montaña Sagrada, 1973). Jodorowsky sciolse il movimento nel 1973, dopo l'uscita del libro di Arrabal Le panique.
Alejandro Jodorowsky Prullansky (Tocopilla, 17 febbraio 1929) è uno scrittore, fumettista, saggista, drammaturgo, regista teatrale, cineasta, attore, studioso dei tarocchi, compositore, sceneggiatore e poeta cileno naturalizzato francese.
Il ruolo di sadismo e masochismo nella fiction ha attratto l'attenzione di seri studiosi: lo psichiatra e saggista letterario Anthony Storr ha commentato che la crescita esponenziale del volume di produzione di pornografia sadomaso dimostra che l'interesse nei riguardi di tali pratiche è oramai capillarmente diffuso all'interno della società occidentale; John Kucich ne rileva soprattutto l'importanza avuta nella narrativa dell'impero britannico per tutto il XIX secolo e l'epoca vittoriana in particolare.
Je t'aime... moi non plus è un singolo del musicista francese Serge Gainsbourg e dell'attrice britannica Jane Birkin, pubblicato nel 1969. Originalmente registrato da Gainsbourg assieme all'attrice Brigitte Bardot nell'autunno del 1967, versione tuttavia pubblicata solamente nel 1986, il brano ha provocato uno spropositato scandalo nell'estate del 1969, soprattutto in Italia e Regno Unito, poiché imita un rapporto sessuale di coppia.La canzone è infatti una delle prime a trattare il tema dell'erotismo in modo così esplicito, con i suoi sospiri e le sue parole, che descrivono l'atto sessuale tra un uomo e una donna, e, con passaggi come «vado e vengo tra le tue reni» («Je vais et je viens entre tes reins» in francese), lascia poco all'immaginazione. Nonostante l'erotismo esplicito il brano non può essere considerato pornografico: il carattere del brano è infatti malinconico e romantico, tipico esempio culturale della rivoluzione sessuale. In seguito il brano finisce per divenire oggetto di numerose censure e sequestri, ma anche per riscuotere un grande successo discografico, cui fanno seguito un grande numero di reinterpretazioni, imitazioni e parodie.
Georges Albert Maurice Victor Bataille (Billom, 10 settembre 1897 – Parigi, 9 luglio 1962) è stato uno scrittore, antropologo e filosofo francese. Bataille fu contraddistinto da un'interdisciplinarità originata da un interessamento verso molti campi della conoscenza (la letteratura, l'antropologia, la filosofia, l'economia, la sociologia e la storia dell'arte) concentrandosi soprattutto su tematiche come l'erotismo e la trasgressione. A causa dei temi trattati e del timore di possibili conseguenze sulla sua persona firmò molte sue opere, soprattutto i romanzi, con gli pseudonimi di Pierre Angélique, Lord Auch e Louis Trente. Ebbe rapporti di collaborazione con Pierre Klossowski e le sue idee saranno importanti non solo per il surrealismo e l'esistenzialismo, ma anche per il post-strutturalismo (es. Gilles Deleuze e Michel Foucault).
Joan Didion (Sacramento, 5 dicembre 1934) è una giornalista, scrittrice e saggista statunitense, vincitrice del National Book Award nel 2005 per la saggistica con il libro L'anno del pensiero magico.
Howard Phillips Lovecraft, spesso citato come H.P. Lovecraft (Providence, 20 agosto 1890 Providence, 15 marzo 1937), stato uno scrittore, poeta, critico letterario e saggista statunitense, riconosciuto tra i maggiori scrittori di letteratura horror insieme ad Edgar Allan Poe e considerato da molti uno dei precursori della fantascienza angloamericana. Le sue opere, una contaminazione tra horror, fantascienza soft, dark fantasy e low fantasy, sono state spesso descritte, anche da lui stesso, col termine weird fiction (dove weird sta per "strano"), venendo riconosciute tra le principali origini del moderno genere letterario del new weird. Autore di numerosi racconti, come Dagon, Il colore venuto dallo spazio, Il richiamo di Cthulhu e L'orrore di Dunwich, e di romanzi, tra cui Il caso di Charles Dexter Ward, Le montagne della follia e La maschera di Innsmouth, oltre ad alcuni racconti in versi, Lovecraft non venne apprezzato in particolar modo dai critici del suo tempo. Ad esempio, il racconto Il richiamo di Cthulhu venne inizialmente rifiutato in quanto definito troppo "straniante" secondo l'espressione di Wright, e non godette mai di buona fama se non dopo la sua morte. Molte delle sue opere sono state fonte di ispirazione per artisti di tutto il mondo, nella letteratura cos come nel cinema e nella musica. Uno dei maggiori studiosi lovecraftiani, S. T. Joshi, definisce infatti la sua opera come "un inclassificabile amalgama di fantasy e fantascienza, e non sorprendente che abbia influenzato in maniera considerevole lo sviluppo successivo di entrambi i generi". Dal punto di vista del pensiero nei suoi racconti e saggi coni la filosofia del cosmicismo, in conseguenza del suo ateismo e delle nuove scoperte scientifiche, e le sue idee in molti campi furono spesso controverse.
Charles Pierre Baudelaire /ʃaʁl pjɛʁ bod'lɛ:ʁ/ (; Parigi, 9 aprile 1821 – Parigi, 31 agosto 1867) è stato un poeta, scrittore, critico letterario, critico d'arte, giornalista, filosofo, aforista, saggista e traduttore francese. È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo. I fiori del male, la sua opera maggiore, è considerata uno dei classici della letteratura francese e mondiale.Il pensiero, la produzione e la vita di Baudelaire hanno influenzato molti autori successivi (primi fra tutti i "poeti maledetti" come Verlaine, Mallarmé e Rimbaud, ma anche gli scapigliati italiani come Emilio Praga, o Marcel Proust, Edmund Wilson, Dino Campana, nonché, in particolar modo, Paul Valéry), appartenenti anche a correnti letterarie e vissuti in periodi storici differenti, ed è considerato ancor oggi non solo come uno dei precursori della letteratura decadente, ma anche di quella poetica e di quella filosofia nei confronti della società, dell'arte, dell'essenza dei rapporti tra esseri umani, dell'emotività, dell'amore e della vita che lui stesso aveva definito come "modernismo".