Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questo elenco di composizioni comprende tutte le opere pubblicate dal compositore inglese Benjamin Britten con numero d'opera.
Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.
Il premio Franco Abbiati della critica musicale italiana è stato istituito nel 1980 col patrocinio dell'amministrazione comunale di Bergamo per volontà di Filippo Siebaneck. Intitolato al bergamasco Franco Abbiati titolare per quarant'anni della rubrica musicale del Corriere della Sera, è un riconoscimento attribuito ai protagonisti della vita artistica italiana conferito dall'Associazione nazionale critici musicali, non prevede attribuzioni in denaro e ha cadenza annuale. Accanto alle segnalazioni di merito assoluto - migliore spettacolo, migliori artisti della stagione (in tutti gli ambiti) - il premio Franco Abbiati ha contribuito alla segnalazione di giovani talenti e di iniziative artistiche o didattiche di particolare significato nazionale. Dal 2007 gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, e dal 2008 dell'alto patronato del presidente della Repubblica.
Paul Bunyan, Op. 17, è un'operetta in un prologo e due atti composto tra il 1939 e il 1941 da Benjamin Britten su un libretto di Wystan Hugh Auden, concepita per essere eseguita da gruppi di semiprofessionisti.
Owen Wingrave, Op. 85, è un'opera in due atti con musica scritta nel 1970 da Benjamin Britten su libretto di Myfanwy Piper, da un racconto di Henry James. Fu scritta in origine per spettacoli televisivi.
Noye's Fludde (L'Arca di Noè) è un'opera in un atto del compositore britannico Benjamin Britten, destinata principalmente agli artisti dilettanti, in particolare ai bambini. Rappresentato per la prima volta il 18 giugno 1958 al Festival di Aldeburgh di quell'anno, è basato sul "mistero" o "miracolo" di Chester del XV secolo che racconta la storia dell'Antico Testamento dell'Arca di Noè. Britten specificò che l'opera avrebbe dovuto essere rappresentata in chiese o in grandi sale da concerto, non in un teatro.
Curlew River - A Parable for Church Performance, (Fiume Curlew - Una parabola da eseguire in chiesa) Op. 71, è un dramma musicale, composto nel 1956 dal compositore britannico Benjamin Britten, su libretto inglese di William Plomer.
Albert Herring, Op. 39, è un'opera da camera in tre atti di Benjamin Britten, composta tra l'inverno del 1946 e la primavera del 1947, su libretto di Eric Crozier.