Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Walt Disney, all'anagrafe Walter Elias Disney (Chicago, 5 dicembre 1901 – Burbank, 15 dicembre 1966), è stato un animatore, imprenditore, produttore cinematografico, regista e doppiatore statunitense. Annoverato tra i principali cineasti del XX secolo e riconosciuto come uno dei padri dei film d'animazione, ha inoltre creato Disneyland, il primo di una serie di parchi a tema; è altresì noto per la sua grande abilità nella narrazione di storie, come divo televisivo e uno dei grandi artisti del XX secolo nel campo dell'intrattenimento. Con i suoi collaboratori ha creato molti dei più famosi personaggi dei cartoni animati del mondo; uno di questi, Topolino, è secondo molti il suo alter ego. Detiene il record di Premi Oscar vinti, avendo ricevuto, in 34 anni di carriera, per i suoi cortometraggi e documentari, 59 candidature e 26 premi, di cui 3 onorari e un Premio alla memoria Irving G. Thalberg. Nel 1956 ha vinto il David di Donatello per il miglior produttore straniero per Lilli e il vagabondo. Gli Oscar onorari gli furono assegnati, nel primo caso, per la creazione di Topolino; nel secondo, per Biancaneve e i sette nani, «riconosciuto come un'innovazione cinematografica significativa che ha incantato milioni di persone ed è stato pioniere di una nuova area d'intrattenimento nel campo del cartone animato»; e, infine, «per lo sbalorditivo contributo all'avanzamento dell'uso del sonoro nel cartone animato, grazie alla produzione di Fantasia». Fu candidato per tre volte ai Golden Globes, ma ne ricevette solo due onorari, per Bambi (1942) e Deserto che vive (1953), oltre al Cecil B. DeMille Award nello stesso anno. Otto pellicole da lui prodotte sono state inserite nella Biblioteca del Congresso in quanto «culturalmente, storicamente ed esteticamente significative»: Steamboat Willie, I tre porcellini, Biancaneve e i sette nani, Fantasia, Pinocchio, Bambi, Dumbo e Mary Poppins.
Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, in italiano: "barriera di protezione antifascista") fu un sistema di fortificazioni attivo dal 1961 al 1989, eretto da parte del governo della Germania dell'Est per impedire la libera circolazione delle persone verso la Germania dell'Ovest. Per "Muro di Berlino" si intende, più comunemente, il lungo sistema di recinzione in calcestruzzo armato, di 156 km, alto 3,6 metri, che cingeva la parte occidentale della città di Berlino, filoccidentale e appartenente alla giurisdizione della Germania Ovest, ampia circa 480 km² e comunemente detta Berlino Ovest, all'interno della stessa città, capitale della Germania Est, quest'ultima comunemente detta Berlino Est.
Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951) è un cantautore e musicista italiano. Artista fra i più importanti della scena musicale italiana, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d'autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c'è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all'attualità e alla storia. È spesso definito cantautore e poeta, sebbene egli preferisca essere identificato semplicemente come "artista". Egli è, inoltre, uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe Tenco e un Premio Le parole della musica.
Marina Fiordaliso, nota semplicemente come Fiordaliso (Piacenza, 19 febbraio 1956), è una cantautrice italiana di musica pop rock, con spazio al sottogenere melodico.
La serie TV de I Puffi si compone di 421 episodi (256 puntate suddivise in 91 episodi di 22 minuti e 165 di 11 minuti) + 6 speciali, trasmessi a partire dal 1981 negli Stati Uniti e dal 1982 in Italia nell'arco di 9 stagioni. Furono Joe Barbera e William Hanna, titolari della Hanna & Barbera production di Burbank (California), uno dei più importanti studi di cartoons seriali statunitensi, a produrre la serie per il canale NBC. La casa di produzione si è basata inizialmente sulle storie a fumetti di Peyo, per poi inventare episodi originali, rielaborando anche le avventure di John e Solfami, ed introducendo una quantità spropositata di inediti personaggi, sia umani che Puffi. Buona parte delle nuove storie televisive hanno però, un po' alterato la schiettezza, la verve e lo stile, tipici dei Puffi cartacei di Peyo, allontanandosi principalmente dall'atmosfera e dall'umorismo originale. Gli statunitensi ribattezzeranno e ritingeranno i «Puffi neri», come «Puffi viola» per evitare involontari riferimenti razzisti nei confronti delle persone di colore, mentre il perfido Gargamella, dallo stesso Peyo definito uno stregone-alchimista, si trasformerà in un mago pasticcione e incompetente. Anche la grafica di alcuni personaggi verrà rivisitata, ad esempio i caratteri del Puffo Cuoco e del Puffo Golosone verranno accorpati in un unico personaggio, che ha un cappello diverso rispetto a quello dei fumetti; il colore della salopette del Puffo Inventore verrà modificato da blu a bianco e gli verrà aggiunta una visiera sotto il cappello; il Puffo Contadino non indosserà più una salopette verde e un cappello di paglia ma vestirà come tutti gli altri Puffi. Queste piccole modifiche scaturiscono dalla volontà di rendere più simili tra loro tutti i Puffi che, vestendo tutti di bianco, danno maggior risalto alla figura in rosso di Grande Puffo, anche se purtroppo nelle ultime stagioni questa certezza crollerà con l'introduzione di nuovi personaggi. Tra le tante rivisitazioni dei personaggi, un merito della serie riguarda sicuramente Puffo Tontolone che, mentre nei fumetti, non si distingue graficamente dagli altri, nei cartoni animati indossa un cappello calato sugli occhi che ne accentua il senso di goffaggine. Questa caratteristica viene ripresa anche nei film in 3D della Sony Pictures che viceversa per gli altri personaggi opta per la riproposizione dei vestiti originali dei fumetti. L'ordine della messa in onda originale della serie non rispetta la cronologia di alcuni episodi fondamentali come quelli che introducono nuovi personaggi. Ad esempio la creazione di Puffetta viene collocata solo come 31º episodio della prima stagione quando in realtà la sua apparizione dovrebbe essere all'inizio. Ciò a causa della trasmissione in syndication della serie (legata alla vendita dei diritti sulle puntate). Anche la seconda stagione può essere riordinata cronologicamente seguendo il doppiaggio italiano che utilizza due voci differenti per Gargamella. È plausibile dunque raggruppare nella prima parte della stagione, le puntate con la voce storica del mago. Il problema dell'introduzione cronologica di nuovi personaggi si verifica nuovamente nella quarta serie con gli episodi di Begliocchi e del Castello della Discordia, ma soprattutto nella quinta stagione dove necessariamente dovrebbero essere introdotti prima i Puffolini, poi Bontina e infine Cucciolo. L'espediente di proporre nuove figure caratterizzerà anche i primi episodi delle stagioni successive, come già avvenuto con Baby Puffo nella terza stagione. L'episodio pilota della sesta stagione, diviso in quattro parti, presenta Nonno Puffo, mentre il personaggio di Lenticchia dovrebbe essere presentato nella seconda storia che invece è messa in onda come episodio n. 4; la settima stagione si apre con Puffo Selvaggio e l'ottava con Nonna Puffa e Puffolo (Smoogle nell'originale).
Emmeline Pankhurst, nata Goulden (Moss Side, 15 luglio 1858 – Hampstead, 14 giugno 1928), è stata un'attivista e politica britannica che guidò il movimento delle suffraggette del Regno Unito, aiutando le donne ad ottenere il diritto di voto. Nel 1999 la rivista statunitense Time proclamò Pankhurst come una delle "persone più importanti del XX secolo" affermando che ella "ha modellato un'idea di donna per il nostro tempo, ha scosso la società in un nuovo modello da cui non ci sarebbe stata più possibilità di tornare indietro". All'epoca fu ampiamente criticata per le sue aggressive tattiche di militantismo e gli storici non si trovano ancora d'accordo sulla misura della loro effettiva efficacia e portata, ma il suo lavoro viene riconosciuto come un elemento cruciale per il raggiungimento del suffragio femminile in Gran Bretagna. Nata a Moss Side, Ward di Manchester da genitori politicamente attivi, Pankhurst venne presentata all'età di 14 anni al movimento per il suffragio femminile. Il 18 dicembre del 1879 si sposò con Richard Pankhurst, un barrister di 25 anni più anziano che sosteneva il diritto di voto per le donne. Ebbero cinque figli nei seguenti dieci anni. Sostenne le sue attività al di fuori dell'ambito domestico fondando nel 1898 la "Franchise Woman's League" riuscendo a coinvolgervi un gran numero di donne e sostenendo il suffragio sia per le donne sposate sia per quelle nubili. Quando nel 1903 questa prima organizzazione si sciolse cercò di aderire al "Partito laburista indipendente" attraverso la sua amicizia con l'esponente del socialismo Keir Hardie, ma le venne inizialmente rifiutata l'adesione dal ramo locale del partito a causa del suo essere donna. Mentre lavorò come Board of guardians (guardiano amministrativo legale per le classi povere) rimase scioccata dalle dure condizioni che incontrò nelle workhouses ("case di lavoro") del circondario di Manchester. Nel 1903, cinque anni dopo la morte del marito, fondò la Women's Social and Political Union (WSPU), un'associazione per la promozione del suffragio femminile dedicata ad "azioni, non parole". Il gruppo si autoidentificò come indipendente da - e spesso in opposizione a - i partiti politici esistenti; divenne presto noto per la sua ricerca di scontri fisici: i suoi membri frantumavano le finestre e aggredivano i funzionari pubblici. Pankhurst, le sue tre figlie e altri attivisti del WSPU ricevettero ripetute sentenze di condanna da scontare in prigione ove organizzarono uno sciopero della fame in segno di protesta. Quando la più grande delle figlie, Christabel Pankhurst, prese in mano la direzione esecutiva del WSPU, l'antagonismo tra il gruppo e il governo crebbe ancora di più; alla fine il gruppo adottò anche l'incendio come segno di protesta spingendo le organizzazioni più moderate a parlar male della famiglia Pankhurst. Nel 1913 vennero espulsi alcuni membri illustri dell'associazione, fra cui le figlie di Pankhurst Adela Pankhurst e Sylvia Pankhurst; Emmeline ne fu talmente infuriata da dare ad Adela un biglietto da 20 sterline e una lettera di presentazione indirizzata ad alcune suffragiste australiane, insistendo perché emigrasse. Adela rispettò la sua volontà e la rottura con la famiglia non fu mai più risanata. Sylvia si avvicinò al socialismo. Con l'avvento della prima guerra mondiale Emmeline e Christabel dichiararono immediatamente l'arresto temporaneo dell'attivismo militante sostenendo la posizione del governo di Sua Maestà contro il "pericolo tedesco". Entrambe iniziarono a invitare le donne a sostenere la produzione industriale e a incoraggiare i giovani a combattere, divenendo figure di spicco all'interno del movimento patriottico delle "piume bianche". Nel 1918 la "Representation of the People Act 1918" concesse il diritto di voto a tutti gli uomini di età superiore ai 21 anni e alle donne di età superiore ai 30. Questa discrepanza mirava a garantire che gli uomini non diventassero elettori di minoranza in conseguenza dell'enorme numero di decessi avvenuti nel corso della prima guerra mondiale. Nel novembre del 1917 Pankhurst trasformò la macchina organizzativa del WSPU nel "Women's Party", dedicato alla promozione della parità femminile all'interno della vita pubblica. Negli anni seguenti ebbe modo di preoccuparsi di ciò che percepiva come la minaccia incombente del bolscevismo e conseguentemente si unì al Partito Conservatore. Fu scelta come candidata conservatrice del distretto londinese di Stepney nel 1927. Morì il 14 giugno del 1928, solo alcune settimane prima che la rappresentanza del governo conservatore allargasse il diritto di voto a tutte le donne di età superiore ai 21 anni, il 2 luglio, durante il "Representation of the People (Equal Franchise) Act 1928". Fu commemorata due anni dopo con una statua posta all'interno dei Victoria Tower Gardens.
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è il più antico sindacato italiano. Venne costituito con il Patto di Roma nel 1944, come continuazione della Confederazione Generale del Lavoro (CGL) nata nel 1906 e sciolta durante il ventennio fascista. Sindacato ideologicamente socialista, ed in passato con due forti componenti interne, una comunista e l'altra legata al Partito Socialista Italiano (da cui sono venuti i segretari generali Guglielmo Epifani e Susanna Camusso), è il soggetto più importante del panorama sindacale italiano. Nel 1948 e nel 1950, da due sue scissioni interne, nacquero prima la CISL e poi la UIL.
Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati da Fonit Cetra.
Antonio Lupis (Molfetta, 31 marzo 1620 – Bergamo, 11 dicembre 1700) è stato uno scrittore italiano.