apri su Wikipedia

Episodi de I Puffi

La serie TV de I Puffi si compone di 421 episodi (256 puntate suddivise in 91 episodi di 22 minuti e 165 di 11 minuti) + 6 speciali, trasmessi a partire dal 1981 negli Stati Uniti e dal 1982 in Italia nell'arco di 9 stagioni. Furono Joe Barbera e William Hanna, titolari della Hanna & Barbera production di Burbank (California), uno dei più importanti studi di cartoons seriali statunitensi, a produrre la serie per il canale NBC. La casa di produzione si è basata inizialmente sulle storie a fumetti di Peyo, per poi inventare episodi originali, rielaborando anche le avventure di John e Solfami, ed introducendo una quantità spropositata di inediti personaggi, sia umani che Puffi. Buona parte delle nuove storie televisive hanno però, un po' alterato la schiettezza, la verve e lo stile, tipici dei Puffi cartacei di Peyo, allontanandosi principalmente dall'atmosfera e dall'umorismo originale. Gli statunitensi ribattezzeranno e ritingeranno i «Puffi neri», come «Puffi viola» per evitare involontari riferimenti razzisti nei confronti delle persone di colore, mentre il perfido Gargamella, dallo stesso Peyo definito uno stregone-alchimista, si trasformerà in un mago pasticcione e incompetente. Anche la grafica di alcuni personaggi verrà rivisitata, ad esempio i caratteri del Puffo Cuoco e del Puffo Golosone verranno accorpati in un unico personaggio, che ha un cappello diverso rispetto a quello dei fumetti; il colore della salopette del Puffo Inventore verrà modificato da blu a bianco e gli verrà aggiunta una visiera sotto il cappello; il Puffo Contadino non indosserà più una salopette verde e un cappello di paglia ma vestirà come tutti gli altri Puffi. Queste piccole modifiche scaturiscono dalla volontà di rendere più simili tra loro tutti i Puffi che, vestendo tutti di bianco, danno maggior risalto alla figura in rosso di Grande Puffo, anche se purtroppo nelle ultime stagioni questa certezza crollerà con l'introduzione di nuovi personaggi. Tra le tante rivisitazioni dei personaggi, un merito della serie riguarda sicuramente Puffo Tontolone che, mentre nei fumetti, non si distingue graficamente dagli altri, nei cartoni animati indossa un cappello calato sugli occhi che ne accentua il senso di goffaggine. Questa caratteristica viene ripresa anche nei film in 3D della Sony Pictures che viceversa per gli altri personaggi opta per la riproposizione dei vestiti originali dei fumetti. L'ordine della messa in onda originale della serie non rispetta la cronologia di alcuni episodi fondamentali come quelli che introducono nuovi personaggi. Ad esempio la creazione di Puffetta viene collocata solo come 31º episodio della prima stagione quando in realtà la sua apparizione dovrebbe essere all'inizio. Ciò a causa della trasmissione in syndication della serie (legata alla vendita dei diritti sulle puntate). Anche la seconda stagione può essere riordinata cronologicamente seguendo il doppiaggio italiano che utilizza due voci differenti per Gargamella. È plausibile dunque raggruppare nella prima parte della stagione, le puntate con la voce storica del mago. Il problema dell'introduzione cronologica di nuovi personaggi si verifica nuovamente nella quarta serie con gli episodi di Begliocchi e del Castello della Discordia, ma soprattutto nella quinta stagione dove necessariamente dovrebbero essere introdotti prima i Puffolini, poi Bontina e infine Cucciolo. L'espediente di proporre nuove figure caratterizzerà anche i primi episodi delle stagioni successive, come già avvenuto con Baby Puffo nella terza stagione. L'episodio pilota della sesta stagione, diviso in quattro parti, presenta Nonno Puffo, mentre il personaggio di Lenticchia dovrebbe essere presentato nella seconda storia che invece è messa in onda come episodio n. 4; la settima stagione si apre con Puffo Selvaggio e l'ottava con Nonna Puffa e Puffolo (Smoogle nell'originale).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Episodi de I Puffi"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale