Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Maurizio Costanzo (Roma, 28 agosto 1938) è un giornalista, conduttore televisivo, conduttore radiofonico, autore televisivo, regista e sceneggiatore italiano.
Franca Rame, nata Franca Pia Rame (Parabiago, 18 luglio 1929 – Milano, 29 maggio 2013), è stata un'attrice teatrale, drammaturga e politica italiana.
Fiorenzo Capriotti (Ascoli Piceno, 8 settembre 1911 – San Benedetto del Tronto, 10 novembre 2009) è stato un militare italiano della Regia Marina inquadrato nella Xª Flottiglia MAS. Per l'attacco a Malta venne decorato della medaglia d'argento al valor militare.
Enrico Rame (Olgiate Olona, 28 ottobre 1918 – New York, 31 maggio 1986) è stato un attore italiano.
Domenico Rame (Lonato, 29 aprile 1885 – Varese, 19 settembre 1948) è stato un attore teatrale italiano, successivamente capocomico.
Diario di un maestro è uno sceneggiato televisivo del 1973 diretto da Vittorio De Seta e trasmesso sul primo canale RAI in quattro puntate. Il soggetto è tratto dal libro autobiografico Un anno a Pietralata di Albino Bernardini. Due anni dopo l'uscita in tv, il film raggiunse le sale ridotto a 135 minuti. Questa versione è stata selezionata tra i 100 film italiani da salvare.
Dario Luigi Angelo Fo (Sangiano, 24 marzo 1926 – Milano, 13 ottobre 2016) è stato un drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo, attivista e comico italiano. Fu autore di rappresentazioni teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentati con successo in tutto il mondo. In quanto attore, regista, scrittore, scenografo, costumista e impresario della sua stessa compagnia, Fo è stato un uomo di teatro a tutto tondo. Famoso per i suoi testi teatrali di satira politica e sociale e per l'impegno politico di sinistra, con la moglie Franca Rame fu tra gli esponenti del Soccorso Rosso Militante. Nel 1997 vinse il premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: