Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Origo gentis Romanae (in lingua latina Origine del popolo romano) è una breve compilazione letteraria di carattere storiografico narrante le origini più remote, a cavallo tra storia e mitologia, del popolo romano, partendo da Saturno e finendo con Romolo. La commistione di storia e mitologia è alimentata dal costante uso della razionalizzazione evemeristica del mito come trasfigurazione religiosa di eventi storici.
L'Origo Gentis Langobardorum è un breve testo del VII secolo che tramanda la storia dei Longobardi, dalla loro leggendaria origine fino al secondo regno di Pertarito (o Bertarido, 672-688). Esso è contenuto in tre manoscritti, riportanti le cosiddette Leges Langobardorum e conservati a: Modena, Biblioteca Capitolare 0.I.2 (IX secolo) Cava de' Tirreni, Archivio della Badia di Cava 4, (inizi del IX secolo) Madrid, Biblioteca Nacional 413 (inizi dell'XI secolo)La leggenda è riassunta anche nella Historia Langobardorum di Paolo Diacono, che la qualifica come "fiaba ridicola".
Iris Margaret Origo nata Cutting (Birdlip, 15 agosto 1902 – Siena, 28 giugno 1988) è stata una scrittrice inglese-irlandese. Attenta testimone del suo tempo, ha intessuto stretti legami tra culture diverse e ha dedicato gran parte della propria vita al miglioramento dei possedimenti in Toscana, ed in particolare della tenuta denominata "La Foce", in territorio di Chianciano e non lontano da Montepulciano, che acquistò nel 1927 insieme al marito, il marchese Antonio Origo.