Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Origo gentis Romanae (in lingua latina Origine del popolo romano) è una breve compilazione letteraria di carattere storiografico narrante le origini più remote, a cavallo tra storia e mitologia, del popolo romano, partendo da Saturno e finendo con Romolo. La commistione di storia e mitologia è alimentata dal costante uso della razionalizzazione evemeristica del mito come trasfigurazione religiosa di eventi storici.
Iris Margaret Origo nata Cutting (Birdlip, 15 agosto 1902 – Siena, 28 giugno 1988) è stata una scrittrice inglese-irlandese. Attenta testimone del suo tempo, ha intessuto stretti legami tra culture diverse e ha dedicato gran parte della propria vita al miglioramento dei possedimenti in Toscana, ed in particolare della tenuta denominata "La Foce", in territorio di Chianciano e non lontano da Montepulciano, che acquistò nel 1927 insieme al marito, il marchese Antonio Origo.
Fons et origo è una locuzione latina che significa "fonte e origine (di qualcosa)". Un esempio dell'uso del termine può essere la frase "Atene è la fons et origo della democrazia", oppure "L'Italia è la fons et origo della musica classica". Lancelot Ware (1915-2000), il fondatore di Mensa, venne insignito dalla società del titolo onorario di Fons et Origo nel 1987.