Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Tabernacolo di Rimaggino si trova a Rimaggino, frazione di Bagno a Ripoli in provincia di Firenze.
Riccardo Marasco (Firenze, 29 ottobre 1938 – Bagno a Ripoli, 18 dicembre 2015) è stato un cantautore italiano, menestrello vernacolare fiorentino, acculturato ed irriverente. Conoscitore e reinventore della tradizione popolare non solo toscana, è noto soprattutto per le canzoni sboccate e ironiche (L'alluvione; La lallera; La Teresina; La Wanda; Vassallo, cavallo, gallo); tuttavia nel suo repertorio si trovano anche canzoni popolari e canti religiosi. Anche nei contesti più vicini al cabaret, Marasco rivela un amore per la storia della propria terra, come nel caso de L'ammucchiata, una lunga descrizione di un'orgia a cui partecipano i più grandi nomi del potere fiorentino e della cultura rinascimentale. È nipote del pittore Antonio Marasco.
Pedro Salinas y Serrano (Madrid, 27 novembre 1891 – Boston, 4 dicembre 1951) è stato un poeta spagnolo appartenente alla Generazione del '27.
Paolo della Bella (Bagno a Ripoli, 1944) è un artista italiano.
Orazio Fidani (Firenze, 10 luglio 1606 – Firenze, 10 gennaio 1656) è stato un pittore italiano.
Nada Giorgi (Pontassieve, 25 gennaio 1927 – Bagno a Ripoli, 24 maggio 2012) è stata una partigiana italiana, nota per essere stata l'ispiratrice del celebre romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola.
Marcello Guasti (Firenze, 17 novembre 1924 – Bagno a Ripoli, 11 gennaio 2019) è stato uno scultore e incisore italiano.
Francesco Fanelli (Firenze, 17 dicembre 1577 – Parigi ?, 1663 circa) è stato uno scultore italiano attivo in Italia, in particolare a Genova e soprattutto in Inghilterra, a Londra dove le sue opere furono molto apprezzate alla corte di Carlo I d'Inghilterra..