Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Prospero Provana (Collegno, 1520 – Cracovia, 1584) è stato un uomo d'affari, eretico e antitrinitario.
Il socinianesimo è una forma di antitrinitarianismo o unitarianismo, che prende nome dai pensatori e riformatori senesi Lelio Sozzini (o Socini) (morto a Zurigo nel 1562) e Fausto Sozzini (o Socini), nipote del precedente (morto in Polonia nel 1604).Fausto Socini emigrò dall'Italia in vari paesi europei ed ebbe importante influsso soprattutto sul movimento anti-trinitario polacco.
Pietro Perna (Villa Basilica, 1519 – Basilea, 16 agosto 1582) è stato un tipografo italiano, uno dei più importanti tipografi della Basilea crocevia tra Rinascimento e Riforma protestante. I suoi libri promossero lo sviluppo del protestantesimo italiano, del socinianesimo e della teoria della tolleranza.
Giovanni Michele Bruto (Venezia, 1517 – Alba Iulia, 16 maggio 1592) è stato uno scrittore, storiografo e religioso veneziano.
Francesco della Sega (Rovigo, 1528 – Venezia, 26 febbraio 1565) fu un anabattista condannato a morte dall’Inquisizione veneziana.
Delio Cantimori (Russi, 30 agosto 1904 – Firenze, 13 settembre 1966) è stato uno storico e politico italiano.
Camillo Renato, pseudonimo di Paolo Ricci, conosciuto anche come Lisia Fileno (Sicilia, 1500 circa – Caspano, 1575 circa), è stato un francescano ed eretico italiano.