Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sommario di pedagogia come scienza filosofica è un’opera del filosofo e politico italiano Giovanni Gentile, pubblicata per la prima volta nel 1912.
Pietro Boccia (Baia e Latina, 29 giugno 1944) è uno scrittore, sociologo e giornalista italiano. Laureato, dopo il Liceo classico, in Filosofia, nel 1974, e in Sociologia, nel 1977, e abilitato in Scienze psicologiche, è autore di saggi e di testi scolastici per i licei socio-psicopedagogici e per gli istituti superiori. Ha tenuto seminari sulle problematiche giovanili presso l'Università di Cassino; insegna all'università Unitelma (Sapienza) e tiene per il Ministero della pubblica istruzione corsi di formazione e aggiornamento per docenti delle scuole superiori. Attualmente è docente a contratto di Pedagogia generale al Dipartimento di Psicologia dell'Università Statale "Luigi Vanvitelli" e di Antropologia culturale e Psicologia all'Università eCAMPUS. Ha collaborato con riviste tra le quali Vita dell'Infanzia, Problemi d'oggi, Progresso del Mezzogiorno, Rivista Rosminiana di filosofia e cultura, Quaderni radicali. Iscritto al Partito Socialista Italiano, ha collaborato al quotidiano Avanti! ai tempi della segreteria di Bettino Craxi. È stato direttore della rivista Redazione giovani e codirettore della rivista Evidentia. Attualmente è direttore per la Casa Editrice Psiconline della Collana "SCIENZE UMANE". Nel 2010 entra nel Comitato Scientifico dell'Associazione Filomati. Nei suoi studi si è occupato di tematiche giovanili, in particolare delle cause della contestazione giovanile del 1968 e del fenomeno della tossicodipendenza, che secondo Boccia sarebbero collegati tra loro a causa della nascita della cultura del «permissivismo generalizzato».
Luigi Stefanini (Treviso, 3 novembre 1891 – Padova, 16 gennaio 1956) è stato un filosofo e pedagogista italiano.
Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 – Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, pedagogista, politico e accademico italiano. Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile. La sua filosofia è detta attualismo. Inoltre fu figura di spicco del fascismo italiano, considerato persino egli stesso l'inventore dell'ideologia del fascismo. In seguito alla sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana, fu assassinato durante la seconda guerra mondiale da alcuni partigiani dei GAP.
La filosofia (in greco antico: , philosoph a, composto di (phile n), "amare", e (soph a), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilit e i limiti della conoscenza. Prima ancora che indagine speculativa, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del "modo di vita", ad esempio nell'applicazione concreta dei principi desunti attraverso la riflessione o pensiero. In questa forma, essa sorse nell'antica Grecia. A rendere complessa una definizione univoca della filosofia concorre il dissenso tra i filosofi sull'oggetto stesso della filosofia: alcuni orientano l'analisi della filosofia verso l'uomo e i suoi interessi cos come viene esposto nell'Eutidemo di Platone, per cui essa sarebbe l'uso del sapere a vantaggio dell'uomo .Nel prosieguo della storia della filosofia altri autori che seguono questa opinione sono per esempio Cartesio ( Tutta la filosofia come un albero, di cui le radici sono la metafisica, il tronco la fisica, e i rami che sorgono da questo tronco sono le altre scienze, che si riducono a tre principali: la medicina, la meccanica e la morale, intendo la pi alta e la pi perfetta morale, che presupponendo una conoscenza completa delle altre scienze, l'ultimo grado della saggezza ), Thomas Hobbes, e Immanuel Kant, il quale, definisce la filosofia come scienza della relazione di ogni conoscenza al fine essenziale della ragione umana .Altri pensatori ritengono che la filosofia debba puntare alla conoscenza dell'essere in quanto tale secondo un percorso che, fatte le debite differenze, va dagli eleati sino a Husserl e Heidegger.