Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gentile, Giovanni, 1875-1944
Edizione: 5. ed. riveduta
Pubblicazione: Firenze : Sansoni, stampa 1962
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Opere complete di Giovanni Gentile
Sommario di pedagogia come scienza filosofica è un’opera del filosofo e politico italiano Giovanni Gentile, pubblicata per la prima volta nel 1912.
Franco Bertoldi (San Candido, 13 dicembre 1920 – Trento, 21 marzo 2005) è stato un docente e pubblicista italiano, studioso di pedagogia e didattica nel quadro del personalismo cristiano.
Luigi Stefanini (Treviso, 3 novembre 1891 – Padova, 16 gennaio 1956) è stato un filosofo e pedagogista italiano.
Pietro Boccia (Baia e Latina, 29 giugno 1944) è uno scrittore, sociologo e giornalista italiano. Laureato, dopo il Liceo classico, in Filosofia, nel 1974, e in Sociologia, nel 1977, e abilitato in Scienze psicologiche, è autore di saggi e di testi scolastici per i licei socio-psicopedagogici e per gli istituti superiori. Ha tenuto seminari sulle problematiche giovanili presso l'Università di Cassino; insegna all'università Unitelma (Sapienza) e tiene per il Ministero della pubblica istruzione corsi di formazione e aggiornamento per docenti delle scuole superiori. Attualmente è docente a contratto di Pedagogia generale al Dipartimento di Psicologia dell'Università Statale "Luigi Vanvitelli" e di Antropologia culturale e Psicologia all'Università eCAMPUS. Ha collaborato con riviste tra le quali Vita dell'Infanzia, Problemi d'oggi, Progresso del Mezzogiorno, Rivista Rosminiana di filosofia e cultura, Quaderni radicali. Iscritto al Partito Socialista Italiano, ha collaborato al quotidiano Avanti! ai tempi della segreteria di Bettino Craxi. È stato direttore della rivista Redazione giovani e codirettore della rivista Evidentia. Attualmente è direttore per la Casa Editrice Psiconline della Collana "SCIENZE UMANE". Nel 2010 entra nel Comitato Scientifico dell'Associazione Filomati. Nei suoi studi si è occupato di tematiche giovanili, in particolare delle cause della contestazione giovanile del 1968 e del fenomeno della tossicodipendenza, che secondo Boccia sarebbero collegati tra loro a causa della nascita della cultura del «permissivismo generalizzato».
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:11:36.186Z