Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gentile, Giovanni, 1875-1944
Pubblicazione: Firenze : Sansoni : [poi] Le lettere, [194.?]-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
2: Sommario di pedagogia come scienza filosofica, 2
4: La filosofia dell'arte
4: I fondamenti della filosofia del diritto
5: Sistema di logica come teoria del conoscere, 1
5: Sistema di logica come teoria del conoscere, 1.
6: Sistema di logica come teoria del conoscere. 2
7: La riforma dell'educazione
8: La filosofia dell'arte
9
10: Storia della filosofia
11: Storia della filosofia italiana fino a Lorenzo Valla
12: I problemi della Scolastica e il pensiero italiano
13: Studi su Dante
14: Il pensiero italiano del Rinascimento
17: L'eredità di Vittorio Alfieri
22: Vincenzo Cuoco
24: Manzoni e Leopardi
25: Rosmini e Gioberti
27: La riforma della dialettica hegeliana
28: La filosofia di Marx
35: Il modernismo e i rapporti fra religione e filosofia
36: Introduzione alla filosofia
37: Discorsi di religione
38
39: Educazione e scuola laica
40: La nuova scuola media
41
42: Preliminari allo studio del fanciullo
43: Guerra e fede
44: Dopo la vittoria
45: Politica e cultura. 1
46: Politica e cultura. 2.
47: Frammenti di estetica e di teoria della storia
48: Frammenti di estetica e di teoria della storia. 2. / Giovanni Gentile ; a cura di Hervé A. Cavallera
53: Frammenti di storia della filosofia
56: Epistolario 1
57: Epistolario 2
58: Epistolario 3
49/50: Frammenti di critica e storia letteraria
51/52: Frammenti di filosofia
Epistolario
Serie inediti e rari.
Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 – Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, pedagogista, politico e accademico italiano. Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile. La sua filosofia è detta attualismo. Inoltre fu figura di spicco del fascismo italiano, considerato persino egli stesso l'inventore dell'ideologia del fascismo. In seguito alla sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana, fu assassinato durante la seconda guerra mondiale da alcuni partigiani dei GAP.
L'uccisione di Giovanni Gentile avvenne a Firenze il 15 aprile 1944 ad opera di Bruno Fanciullacci, partigiano comunista dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP). Fu un episodio che divise lo stesso fronte antifascista, venendo disapprovato dal CLN toscano con la sola esclusione del Partito Comunista Italiano. Si tratta dell'azione dei GAP che ha suscitato il maggior numero di discussioni insieme all'attentato di via Rasella. Le polemiche sull'evento non si sono mai sopite, rinfocolandosi ancora negli anni duemila.
Il Centro per la Filosofia italiana è un ente associativo senza fini di lucro, attivo dal 2001, che ha lo scopo di promuovere e divulgare la filosofia italiana, tramite convegni, tavole rotonde, conferenze e presentazioni di libri . Venne fondato negli anni '80 su iniziativa del prof. Pietro Ciaravolo (1928-2015) co-fondatore della rivista "Il Contributo" (attualmente in pubblicazione a cura del Centro stesso). Nel corso degli anni sono state numerose le personalità del mondo della filosofia delle quali il Centro ha potuto avvalersi. Tra di esse si ricordano: Francesco Barone, Ludovico Geymonat, Franco Lombardi, Antimo Negri, Dino Cofrancesco, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra. Il Centro è sito dal 2001 nei locali di Palazzo Annibaldeschi di Monte Compatri, ove è sita altresì la propria biblioteca filosofica specializzata .
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:38:52.879Z