Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Quello che segue è un elenco dei personaggi del romanzo Frankenstein di Mary Shelley, con alcuni riferimenti alle opere cinematografiche che ad esso ispirate ed ai loro interpreti.
Il mostro di Frankenstein (o la creatura) è un personaggio immaginario ideato dalla scrittrice Mary Shelley nel romanzo Frankenstein o il moderno Prometeo del 1818. Il personaggio, oltre che nel romanzo d'esordio, è comparso come protagonista o comprimario in molteplici opere derivate come lungometraggi cinematografici, serie televisive, fumetti e narrativa di genere. Nell'immaginario collettivo la creatura è ricordata per il suo aspetto caratteristico che venne codificato nel film omonimo, Frankenstein, di James Whale del 1931 nel quale venne impersonificato da Boris Karloff (faccia squadrata, elettrodi che sporgono dal collo, cicatrice lungo la fronte e altro) con caratteristiche che non erano presenti nel romanzo originale; nel film, il mostro viene animato tramite un fulmine, mentre nel romanzo, lo scienziato non rivela mai particolari sulla creazione. È spesso chiamato impropriamente Frankenstein, che è invece il cognome del suo creatore Victor Frankenstein; questo uso si trova già dal secondo film di James Whale, La moglie di Frankenstein (Bride of Frankenstein, 1935).
Mezzogiorno e mezzo di fuoco (Blazing Saddles) è un film del 1974 diretto da Mel Brooks. La pellicola, prodotta dalla Warner Bros., con Cleavon Little e Gene Wilder, è una parodia del filone western, nonché una satira sul razzismo. Il titolo italiano, che non ha nulla a che vedere con l'originale Blazing Saddles ("selle fiammeggianti"), si ispira palesemente al celebre film western Mezzogiorno di fuoco di Fred Zinnemann.
Mel Brooks, al secolo Melvin James Kaminsky (New York, 28 giugno 1926), è un regista, sceneggiatore, comico, compositore, produttore cinematografico, teatrale, televisivo e attore statunitense. È celebre per le sue parodie e le sue commedie farsesche. Fa parte dei 16 artisti che hanno conseguito un EGOT, cioè che hanno vinto nella loro carriera almeno un Emmy (ne ha vinti 4, sia come attore sia come autore), un Grammy (3), un Oscar e un Tony Award (3).
L'ultima follia di Mel Brooks (Silent Movie) è un film del 1976 diretto da Mel Brooks. Si tratta del quinto lungometraggio diretto e interpretato da Mel Brooks, in questo caso affiancato, tra gli altri, da Marty Feldman, Dom DeLuise, Bernadette Peters, Sid Caesar, Anne Bancroft, Liza Minnelli, Burt Reynolds, Marcel Marceau, James Caan e Paul Newman.
I, Frankenstein è un film del 2014 scritto e diretto da Stuart Beattie, con protagonista Aaron Eckhart. La pellicola è tratta dall'omonima graphic novel di Kevin Grevioux, qui anche attore e produttore esecutivo, ispirata alla creatura del celeberrimo romanzo Frankenstein di Mary Shelley.
Gene Wilder, pseudonimo di Jerome Silberman (Milwaukee, 11 giugno 1933 – Stamford, 29 agosto 2016), è stato un attore, sceneggiatore, regista e scrittore statunitense. È noto principalmente per il ruolo del dottor Frederick Frankenstein nel capolavoro di Mel Brooks Frankenstein Junior (1974), film nato da un'idea dello stesso Wilder che ne firmò assieme a Brooks anche la sceneggiatura, e quello di Willy Wonka nel film Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971). Altri suoi celebri ruoli si ritrovano in Per favore, non toccate le vecchiette (1968), sempre di Mel Brooks, che gli fece guadagnare una candidatura agli Oscar, e La signora in rosso (1984), del quale fu anche regista.
Frankenstein o Il moderno Prometeo (Frankenstein; or, The Modern Prometheus) è un romanzo gotico, horror, fantascientifico scritto dall'autrice britannica Mary Shelley fra il 1816 e il 1817, all'età di 19 anni. Fu pubblicato nel 1818 e modificato dall'autrice per una seconda edizione del 1831. È questo il romanzo con cui nascono le figure letterarie del dottor Victor Frankenstein e della sua creatura, spesso ricordata come mostro di Frankenstein, ma anche, in maniera erronea, come Frankenstein, nome che, invece, appartiene al suo artefice. Frankenstein è uno dei miti della letteratura proprio perché affonda le sue radici nelle paure umane: è probabile che il suo successo sia dovuto proprio alla figura del mostro, espressione della paura al tempo diffusa per lo sviluppo tecnologico. La "creatura" è l'esempio del sublime, del diverso, che in quanto tale causa terrore. Dalla pubblicazione del libro, il nome di Frankenstein è entrato nell'immaginario collettivo in ambito letterario, cinematografico e televisivo. È inoltre spesso utilizzato, per estensione, come esempio negativo in quello bioetico, alludendo al fatto che il suddetto dottore compisse esperimenti illeciti o eticamente discutibili.
Craig Armstrong (Glasgow, 29 aprile 1959) è un compositore britannico di colonne sonore di film, musica per orchestra e musica elettronica.