Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vivere o niente è il sedicesimo album in studio del cantautore italiano Vasco Rossi, uscito il 29 marzo 2011, a tre anni ed un giorno da quello precedente, Il mondo che vorrei. È stato l'album più venduto in Italia nel 2011.Il primo singolo estratto è stato Eh... già, pubblicato il 7 febbraio, mentre il secondo brano estratto è stato Manifesto futurista della nuova umanità, uscito il 6 maggio. Il terzo singolo estratto dal disco, Stammi vicino, viene pubblicato il 4 novembre 2011. Il 18 marzo, ad undici giorni dall'uscita, è stato annunciato che è possibile pre-ordinare l'album su iTunes: così facendo, è stata svelata la tracklist del disco, che comprende anche due Bonus Track. In 5 giorni il disco ha venduto 7 000 i-tunes lp e 113 567 copie registrando un record straordinario di vendite.In cinque giorni, dal 29 marzo al 3 aprile, il lavoro si è piazzato direttamente alla prima posizione della classifica degli album più venduti in Italia e vi è rimasto per otto settimane consecutive e fermato solo dall'uscita di Born This Way di Lady Gaga, tornando al primo posto già la settimana successiva. Questo evento ha scatenato un effetto traino poiché, più in generale, sono contemporaneamente presenti cinque album del cantautore nella top 100 a cui si aggiungono sei DVD live nelle prime 20 posizioni.
Romualdo Giani (Torino, 29 febbraio 1868 – Torino, 16 gennaio 1931) è stato un filosofo, antichista e scrittore di musica italiano.
Pierluigi Cappello (Gemona del Friuli, 8 agosto 1967 – Cassacco, 1º ottobre 2017) è stato un poeta italiano. Ha scritto numerose opere in lingua friulana, rientrando nell'omonima letteratura.
La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus (/juˈvɛntus/), è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino. Fondata nel 1897 da un gruppo di studenti liceali locali, la Juve, com'è colloquialmente abbreviata, è il secondo club calcistico professionistico per anzianità tra quelli tuttora attivi nel Paese, dopo il Genoa (1893); è il più titolato e con maggior tradizione sportiva FIGC oltreché uno dei più blasonati al mondo con 69 trofei ufficiali vinti durante la militanza al vertice della piramide sportiva nazionale, tra cui il primato di 36 titoli di campione d'Italia e 11 in competizioni UEFA. Partecipa alla Serie A, il massimo campionato italiano, a cui ha preso parte stabilmente sin dall'esordio nel 1900, eccezione fatta per la stagione 2006-2007. Dopo aver esordito in divisa rosanero, ai primi del Novecento adottò l'odierna tenuta di gioco bianconera.Il legame con la famiglia Agnelli, che dura in modo quasi ininterrotto dal 1923, è il primo e più duraturo sodalizio imprenditoriale-sportivo in Italia; attraverso un peculiare modello gestionale instaurato nel frattempo, quella bianconera divenne una delle prime società sportive italiane a raggiungere uno status professionistico ante litteram, affermandosi a livello nazionale dal decennio successivo e in ambito internazionale dalla metà degli anni 1970. Nel decennio seguente diventò il primo club ad aver vinto tutte e tre le maggiori competizioni europee: la Coppa UEFA (1976-1977, prima squadra sudeuropea nel farlo), Coppa delle Coppe (1983-1984) e Coppa dei Campioni (1984-1985); coi trionfi nella Supercoppa UEFA 1984 e nella Coppa Intercontinentale 1985 divenne inoltre il primo e tuttora unico al mondo ad avere conquistato tutti i trofei ufficiali maschili della propria confederazione di appartenenza, un record ulteriormente migliorato con il successo in Coppa Intertoto 1999.Quotata alla Borsa Italiana dal 2001, la Juventus è una società per azioni posizionata pressoché stabilmente, dalla seconda metà degli anni 1990, tra i primi dieci club calcistici su scala mondiale in ambito finanziario per fatturato, valore borsistico e profitti. Numerosi calciatori sono stati premiati durante la militanza nel club con riconoscimenti quali il Pallone d'oro (8), il FIFA World Player (3) e il migliore calciatore assoluto AIC (11) — tutti i tre, record a livello italiano —; il suo contributo alla nazionale italiana, ininterrotto dai primi anni 1920 oltreché il maggiore tra le squadre italiche, è stato decisivo per i successi della rappresentativa nazionale. È inoltre forte del più numeroso sostegno a carattere nazionale oltreché molto esteso su scala globale, principalmente nei Paesi a forte emigrazione italiana, che ne fanno contemporaneamente un simbolo anticampanilistico e di italianità. Nel 2000 la Juventus fu inserita dalla FIFA al settimo posto (prima italiana) nella classifica secolare sui migliori club al mondo, mentre nel 2009 fu nominata dall'IFFHS migliore squadra nel Paese e seconda a livello europeo, dopo il Real Madrid, del XX secolo.
Giorgia Todrani, nota semplicemente come Giorgia (Roma, 26 aprile 1971), è una cantante, musicista e produttrice discografica italiana. Autrice di oltre 100 brani, è tra le cantanti più note in Italia, ma ha avuto riscontri di vendite positive anche in altri paesi come Olanda, Regno Unito, Spagna, Francia, Canada e Stati Uniti e nel mercato dell'America Latina. Secondo la nota rivista statunitense Billboard, è una delle migliori cantanti di tutti i tempi e potrebbe ottenere lo stesso successo che ha avuto in Italia anche negli Stati Uniti. La stessa rivista, infatti, la definisce "la quarta Voce più grande al mondo". Solo in Italia ha venduto circa sette milioni di copie, con 12 album nella top-ten italiana, 5 dei quali arrivati al numero uno, e 25 singoli top-ten di cui 5 numero uno. Ha partecipato quattro volte al Festival di Sanremo ottenendo nella categoria Big il primo, il terzo e il secondo posto; nell'edizione del 1995, in cui risultò vincitrice, fu la prima cantante nella storia del festival a conquistare quattro premi – Primo Posto Big, Premio della Critica (prima cantante ad aggiudicarsi entrambi i principali riconoscimenti), Premio Autori e Premio Radio e TV. Giorgia è una dei pochi cantautori romani ad avere vinto il Festival di Sanremo, e la prima di genere femminile. Inoltre nella storia del Festival è la prima concorrente donna a cui è stato chiesto un bis (precisamente nel 1996). Nella sua carriera ha anche vinto 14 Italian Wind Music Awards, l'MTV History Award, un Premio Lunezia, l'onorificenza UniMarche di Musicultura e un Nastro d'argento; ha inoltre ricevuto una candidatura al David di Donatello.
Auchan (pronuncia: /o.ʃɑ̃/) è una catena francese di supermercati e ipermercati, considerata una delle principali aziende operanti nel settore della grande distribuzione a livello internazionale. La catena è parte del gruppo aziendale dell'Associazione Famiglia Mulliez, che possiede tra l'altro anche l'azienda Kiabi. Nel maggio 2019, Conad ha rilevato le attività italiane della francese Auchan con un investimento di un miliardo di euro; Conad diventa così il primo gruppo della grande distribuzione in Italia con una quota del giro d'affari che nel settore si attesterà attorno al 18%, lasciando Coop al secondo posto con il 13,7%.