Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Valle delle Pozze (impropriamente detta Val di Luce) è situata nell'Appennino tosco-emiliano, nella parte più settentrionale ed elevata della Provincia di Pistoia ed è percorsa dal Rio Le Pozze, affluente del torrente Scoltenna, tributario del fiume Panaro, che s'immette nel fiume Po. Fino agli anni sessanta si chiamava Valle delle Pozze; successivamente furono realizzate varie piste di sci ed impianti di trasporto a fune, nonché un collegamento con il comprensorio sciistico di Abetone, cosicché fu denominata Val di Luce.
Il monte Cupolino è una cima di m. 1852 s.l.m. che si trova sul crinale principale dell'Appennino tosco-emiliano, tra il passo dei Tre Termini, a m. 1785 s.l.m., ed il passo della Calanca, a m. 1737 s.l.m., crinale che segna il confine tra la Toscana e l'Emilia-Romagna. Il Cupolino, nel versante emiliano, si trova all'interno del parco del Frignano.
Il monte Cimone (anticamente Alpe de Nona) è il maggiore rilievo dell'Appennino settentrionale e della regione Emilia-Romagna, con una altezza di 2.165 m s.l.m., nei pressi del confine con la Montagna Pistoiese (Toscana): fa parte dell'Appennino tosco-emiliano e non essendo collocato sul crinale dello spartiacque appenninico, tutte le pendici del monte - che interessano i comuni di Fiumalbo, Sestola, Fanano, Riolunato e Montecreto - e la vetta ricadono nel territorio della provincia di Modena.
Fanano (Fanân in dialetto frignanese) è un comune italiano di 2 944 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo. È il comune più vasto dell'Alto Frignano e gran parte del suo territorio è inserito all'interno del parco regionale dell'Alto Appennino Modenese. L'altitudine del suo territorio varia dai 600 ai 2165 m s.l.m. Fa parte dell'Unione dei comuni del Frignano, che ha il proprio capoluogo a Pavullo nel Frignano.