Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Marcello Pistoiese è una frazione del comune italiano di San Marcello Piteglio, nella provincia di Pistoia, in Toscana. Già comune autonomo, dal 1º gennaio 2017 è stato fuso con il comune di Piteglio a formare il comune di San Marcello Piteglio, di cui costituisce il capoluogo.Il Patrono del paese è San Marcello, festeggiato il 16 gennaio, mentre la Patrona della montagna Santa Celestina è festeggiata l'8 settembre.
Granaglione (Granajõ in dialetto bolognese montano alto, Granajån in bolognese cittadino) è una località del comune di Alto Reno Terme, nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. Centro montano dell'Appennino tosco-emiliano, posto al confine con la provincia di Pistoia, è stato un comune sparso fino al 31 dicembre 2015, con sede municipale nella frazione di Molino del Pallone, e adesso costituisce un municipio del comune di Alto Reno Terme ai sensi dell'art. 34 dello Statuto.
Fiumalbo è un comune italiano di 1 205 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo, ed è inserito tra i Borghi più belli d'Italia. Fa parte dell'Unione dei Comuni del Frignano, che ha il proprio capoluogo a Pavullo nel Frignano. Il nome del paese è Fiumalbo in fiumalbino e Fiumêlb in dialetto modenese. Una particolarità di Fiumalbo sta infatti nel suo dialetto, che si differenzia notevolmente dagli altri dialetti parlati nella zona, sia sul versante emiliano che su quello toscano, costituendo uno dei più interessanti punti di transizione fra il tipo linguistico gallo-italico (emiliano), al quale appartiene, e quello toscano (avente un suo ceppo, distinto dai dialetti del resto del centro Italia, definiti mediani), con un risultato simile ad altri dialetti settentrionali conservativi, come quelli veneti.
Il Frignano è una regione storico-geografica italiana compresa all'interno dell'Appennino tosco-emiliano che, nel periodo di sua massima estensione (circa a metà del XIX secolo, ma definita amministrativamente "circondario di Pavullo"), era compresa tra la parte destra del fiume Secchia, includendovi pure la vallata del torrente Dragone e tutto il bacino del fiume Panaro. Il territorio comprende quindi tutta la zona meridionale dell'attuale provincia di Modena, dalle colline al crinale: l'Appennino Modenese.
Femminamorta è una frazione del comune italiano di Marliana, nella provincia di Pistoia, in Toscana.
La Doganaccia è una frazione del comune di Abetone Cutigliano, in provincia di Pistoia, nell'Appennino Tosco-Emiliano.
Il clima italiano è il clima che caratterizza la regione italiana, compresa tra 47° 00′ e 35° 30′ di latitudine nord, ovvero posta poco più a sud rispetto al centro della zona temperata dell'emisfero boreale: nel nord del territorio prevale, secondo la classificazione dei climi di Köppen, un tipo di clima temperato umido (Cfa/Cfb), mentre al centro-sud il clima mediterraneo con periodo estivo secco (Csa).
Castelnovo ne' Monti (Castalnöv in dialetto locale, Castelnōv di Mûnt in dialetto reggiano), comunemente noto come Castelnovo Monti, è un comune italiano di 10 428 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. È considerato il capoluogo dell'Appennino reggiano.