Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Giochi della XXV Olimpiade (in catalano: Jocs Olímpics de la XXV Olimpíada, in spagnolo: Juegos de la XXV Olimpiada), noti anche come Barcellona '92, si sono svolti a Barcellona, in Spagna, dal 25 luglio al 9 agosto 1992. Barcellona '92 registrò un boom di partecipazioni con 9094 atleti per 172 Paesi. La cerimonia di apertura dei giochi venne realizzata dalla compagnia teatrale La Fura dels Baus. L'inno dell'Olimpiade, Barcelona, fu composto e cantato da Freddie Mercury (scomparso l'anno prima), cantante del gruppo rock dei Queen, insieme al noto soprano spagnolo Montserrat Caballé, e racchiude musica lirica e rock mescolando inglese e spagnolo. I Giochi cominciarono il 25 luglio, giorno di San Giacomo (uno dei patroni di Spagna) e l'ultimo tedoforo fu un paraplegico, l'arciere paralimpico Antonio Rebollo, che incendiò il braciere con una freccia (in realtà lo mancò per motivi di sicurezza). Nell'atletica in evidenza il trentaduenne britannico Linford Christie vincitore sui 100 m, lo spagnolo Fermín Cacho (1500 m), la francese Marie-José Pérec (400 m), Carl Lewis, ancora vincitore di due titoli (lungo e staffetta), la britannica Sally Gunnell (400 hs), l'algerina Hassiba Boulmerka (1500 m). Nel nuoto il russo Aleksandr Popov centra la doppietta 50-100 m stile libero; doppio oro, nei 200 e 400 misti, anche per l'ungherese Tamás Darnyi, già protagonista a Seoul. Nella ginnastica brilla il bielorusso Vitaly Scherbo con sei ori, mentre nel canottaggio il britannico Steve Redgrave vince il terzo titolo dopo quelli dell'84 e dell'88. Nel basket giganteggia il Dream Team statunitense di Larry Bird, Michael Jordan e Magic Johnson. Nel medagliere la Cina, grazie al nuoto femminile, si piazza al quarto posto (54 medaglie, 16 ori), dietro gli ex-sovietici (partecipanti come "Squadra Unificata"), agli statunitensi e ai tedeschi. La Spagna colleziona quasi più medaglie (22, tra cui ben 13 ori) di quanto non abbia fatto in un secolo (26 dal 1896). L'Italia, a quota 19 nel medagliere, con 6 ori, chiude con l'oro del Settebello di pallanuoto, erede dei campioni di Roma 1960.
Il Futbol Club Barcelona B, meglio noto come Barcellona B o Barça B, è la società di riserve del Futbol Club Barcelona, fondata nel 1970. In passato ha anche assunto più volte la denominazione Barcelona Atlètic. Oggi milita nella Segunda División B spagnola, la terza serie del campionato spagnolo di calcio. Hanno militato nel Barcellona B alcuni giocatori poi affermatisi nel Barcellona. La Cantera del Barça è reputata una delle migliori del mondo per la qualità e quantità di giovani promesse del calcio che vi crescono. Disputa le sue partite allo Stadio Johan Cruijff, situato vicino al Camp Nou. Essendo una squadra filiale, è impossibilitata ad essere promossa in Primera División e a partecipare alla Coppa del Re.
Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale (/interna jo nale/) o pi semplicemente come Inter, una societ calcistica per azioni italiana con sede a Milano. Fondato nel 1908 da un gruppo di soci dissidenti del Milan, il club ha sempre militato nella massima serie del campionato nazionale a partire dalla propria prima partita ufficiale, nel 1909, ed l'unico ad aver partecipato a tutte le edizioni della Serie A, istituita nella stagione 1929-30. Fin dalla fondazione, indossa una divisa a strisce verticali nerazzurre, a parte una breve parentesi nel 1928 quando adott una maglia bianca rossocrociata. Nel suo palmar s annovera 30 titoli nazionali 18 scudetti, 7 Coppe Italia e 5 Supercoppe italiane che ne fanno il secondo club pi titolato a pari merito con il Milan e alle spalle della Juventus (56). A livello internazionale vanta invece 3 Coppe dei Campioni/Champions League, 3 Coppe UEFA, 2 Coppe Intercontinentali e una Coppa del mondo per club FIFA, per un totale di 9 trofei ufficiali che pongono l'Inter dietro il Milan (18) e la Juventus (11) nella classifica dei club italiani per numero di vittorie in competizioni internazionali. Nel 2010 diventata la prima e unica squadra italiana ad essersi aggiudicata le tre competizioni principali disputate nel corso della stagione: la Champions League, il campionato e la Coppa Italia; coi successivi trionfi in Supercoppa italiana e Coppa del mondo per club FIFA diventata anche la prima e, finora, unica squadra del Paese a vincere cinque trofei nell'arco di un anno solare.Il club pu contare su un sostegno numeroso sia a livello nazionale che internazionale. Nel 1998 e nel 2010 l'Inter fu nominata Squadra mondiale dell'anno dall'IFFHS; nel 2009 si piazz al sesto posto nella lista secolare sui migliori club europei redatta dalla stessa federazione di storia e statistica, e nel 2011 al quinto posto (prima italiana) nella classifica mondiale delle migliori squadre del decennio 2001-2010.
Il calcio in Italia è lo sport più popolare. Importato dall'Inghilterra sul finire del XIX secolo, oggi il calcio italiano conta circa 1,4 milioni di praticanti e 14 000 club, che lo rendono anche lo sport più praticato. È gestito dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio che dirige e organizza le varie nazionali, oltre a controllare e coordinare le leghe che organizzano a loro volta i campionati e le coppe, sia professionistici sia dilettantistici. Il campionato italiano di calcio, il cui livello più alto è chiamato Serie A, è uno dei più seguiti nel mondo, con la Liga spagnola e la Premier League inglese. Inoltre, i principali club calcistici italiani sono ai primi posti per numero di trofei internazionali vinti, con 50 titoli ufficiali (12 Coppe dei Campioni/Champions League, 9 Coppe UEFA, 7 Coppe delle Coppe, 4 Coppe Intertoto, 9 Supercoppe UEFA, 7 Coppe Intercontinentali e 2 Coppe del mondo per club FIFA), che rendono l'Italia la nazione più vincente a livello europeo dopo la Spagna. La nazionale di calcio maschile dell'Italia è tra le più titolate al mondo, con 4 campionati mondiali (a pari merito con la Germania e preceduta solo dal Brasile), 1 campionato europeo, 1 torneo olimpico e 2 Coppe Internazionali, oltre a numerosi piazzamenti. Anche le nazionali giovanili vantano vittorie nei campionati europei di categoria e medaglie d'oro calcistiche a manifestazioni multisportive, come le Universiadi e i Giochi del Mediterraneo.
Barcellona Pozzo di Gotto (Baccialona Pizzaottu in siciliano, Baccialona o Baccellona in dialetto messinese) è un comune italiano di 40 410 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È il comune più popoloso della città metropolitana dopo Messina ed è sede di Tribunale.
Barcellona (AFI: /barʧelˈlona/; in catalano Barcelona [βəɾs̙əˈlonə] ed in spagnolo Barcelona [βaɾθeˈlona]) è una città della Spagna di 1.636.762 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3 239 337 abitanti), capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal (Città dei Conti), è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid. Nel 1992 fu sede dei Giochi Olimpici estivi. Nel 2004 vi si è tenuto per la prima volta assoluta il Forum Universale delle Culture, la città ha ospitato l'Esposizione internazionale del 1888 e quella del 1929, ed è la sede fissa del Mobile World Congress e dell'Unione per il Mediterraneo; forte del turismo, del porto e della vicinanza alla Francia (160 km da Le Perthus), la città è il secondo maggior centro industriale e finanziario della Spagna dopo Madrid, nonché il maggior porto commerciale e turistico e uno dei maggiori d'Europa.
L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come A.C. Milan o anche Milan (AFI: / milan/), una societ calcistica italiana fondata nel 1899, con sede nella citt di Milano. La squadra milita nella Serie A del campionato italiano di calcio, dove ha giocato pressoch stabilmente: dalla sua introduzione nella stagione 1929-1930, infatti, ha partecipato a 86 campionati di Serie A a girone unico su 88. L'esordio in massima serie nel periodo antecedente il girone unico risale al 1900. la terza squadra al mondo per numero di titoli internazionali conquistati (18, a pari merito con il Boca Juniors e l'Independiente e alle spalle di Real Madrid e Al-Ahly, rispettivamente a quota 27 e 20). Nella sua bacheca figurano, a livello internazionale, 7 Coppe dei Campioni/Champions League, 2 Coppe delle Coppe, 5 Supercoppe europee, 3 Coppe Intercontinentali e una Coppa del mondo per club FIFA. Se in ambito internazionale il Milan la squadra italiana con pi successi, la prima italiana ad aver vinto la Coppa dei Campioni (nel 1962-1963) e la seconda squadra europea e prima italiana per numero di finali di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League disputate (11), in ambito italiano il secondo club pi titolato, a pari merito con l'Inter e alle spalle della Juventus (56 trofei), avendo vinto 30 trofei nazionali: 18 scudetti, 5 Coppe Italia e 7 Supercoppe italiane. Complessivamente, con 48 trofei ufficiali vinti (30 nazionali e 18 internazionali), il secondo club italiano pi titolato dietro alla Juventus (67). stata inoltre la prima squadra a vincere, nel 1991-1992, il campionato italiano a girone unico senza subire sconfitte, eguagliata dalla Juventus nel 2011-2012.Il club figura al settantottesimo posto della graduatoria continentale dell'UEFA, stilata in base ai risultati ottenuti nelle competizioni UEFA per club nell'ultimo quinquennio e al quarto posto nella classifica stilata dall'IFFHS dei migliori club europei del XX secolo.