Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come A.C. Milan o anche Milan (AFI: / milan/), una societ calcistica italiana fondata nel 1899, con sede nella citt di Milano. La squadra milita nella Serie A del campionato italiano di calcio, dove ha giocato pressoch stabilmente: dalla sua introduzione nella stagione 1929-1930, infatti, ha partecipato a 86 campionati di Serie A a girone unico su 88. L'esordio in massima serie nel periodo antecedente il girone unico risale al 1900. la terza squadra al mondo per numero di titoli internazionali conquistati (18, a pari merito con il Boca Juniors e l'Independiente e alle spalle di Real Madrid e Al-Ahly, rispettivamente a quota 27 e 20). Nella sua bacheca figurano, a livello internazionale, 7 Coppe dei Campioni/Champions League, 2 Coppe delle Coppe, 5 Supercoppe europee, 3 Coppe Intercontinentali e una Coppa del mondo per club FIFA. Se in ambito internazionale il Milan la squadra italiana con pi successi, la prima italiana ad aver vinto la Coppa dei Campioni (nel 1962-1963) e la seconda squadra europea e prima italiana per numero di finali di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League disputate (11), in ambito italiano il secondo club pi titolato, a pari merito con l'Inter e alle spalle della Juventus (56 trofei), avendo vinto 30 trofei nazionali: 18 scudetti, 5 Coppe Italia e 7 Supercoppe italiane. Complessivamente, con 48 trofei ufficiali vinti (30 nazionali e 18 internazionali), il secondo club italiano pi titolato dietro alla Juventus (67). stata inoltre la prima squadra a vincere, nel 1991-1992, il campionato italiano a girone unico senza subire sconfitte, eguagliata dalla Juventus nel 2011-2012.Il club figura al settantottesimo posto della graduatoria continentale dell'UEFA, stilata in base ai risultati ottenuti nelle competizioni UEFA per club nell'ultimo quinquennio e al quarto posto nella classifica stilata dall'IFFHS dei migliori club europei del XX secolo.
La Pallacanestro Olimpia Milano è una società di pallacanestro italiana con sede nel capoluogo lombardo. È la squadra più titolata d'Italia e una delle più vincenti in Europa. Vanta infatti 28 scudetti, 6 Coppe Italia, 4 Supercoppe e, a livello internazionale, 3 Coppe dei Campioni e altrettante Coppe delle Coppe, 2 Coppe Korać e una Coppa Intercontinentale. È l'unica squadra italiana ad aver vinto, almeno una volta, ogni tipo di competizione ufficiale. La squadra è nota per ragioni di sponsorizzazione come A|X Armani Exchange o Emporio Armani (EA7) Olimpia Milano.Nel 2016 è stata inserita nella Italia Basket Hall of Fame.
Milano (/miˈlano/ ; Milan in dialetto milanese, /miˈlãː/) è un comune italiano di 1 398 715 abitanti, secondo comune in Italia per popolazione, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa. Fondata intorno al 590 a.C. da una tribù celtica facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca, fu conquistata dagli antichi Romani nel 222 a.C.. Il nome originario, tramandato dagli autori latini come Mediolanum, compare in un antico graffito celtico nella forma Meśiolano (dove ś rende, molto probabilmente, il suono /d/). Con il passare dei secoli accrebbe la sua importanza sino a divenire capitale dell'Impero romano d'Occidente, nel cui periodo fu promulgato l'editto di Milano, che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di culto. In prima linea nella lotta contro il Sacro Romano Impero in età comunale, divenne prima signoria per poi essere innalzata a dignità ducale alla fine del XIV secolo, rimanendo al centro della vita politica e culturale dell'Italia rinascimentale. All'inizio del XVI secolo perse l'indipendenza a favore dell'Impero spagnolo per poi passare, quasi due secoli dopo, sotto la corona austriaca: grazie alle politiche asburgiche, Milano divenne uno dei principali centri dell'illuminismo italiano. Capitale del Regno d'Italia napoleonico, dopo la Restaurazione fu tra i più attivi centri del Risorgimento fino al suo ingresso nel Regno d'Italia sabaudo. Principale centro economico e finanziario della penisola italiana, Milano ne guidò lo sviluppo industriale, costituendo con Torino e Genova il "Triangolo industriale", in particolar modo durante gli anni del boom economico quando la crescita industriale e urbanistica coinvolse anche le città limitrofe, creando la vasta area metropolitana milanese. In ambito culturale, Milano è il principale centro italiano dell'editoria ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie alla stagione lirica del Teatro alla Scala e alla sua lunga tradizione operistica. È inoltre tra i principali poli fieristici europei e del disegno industriale, ed è considerata una delle capitali mondiali della moda.
La storia del Football Club Internazionale Milano, società calcistica italiana con sede nel capoluogo della Lombardia, ebbe inizio il 9 marzo 1908, giorno della sua fondazione compiuta ad opera di quarantaquattro soci dissidenti del Milan. Nel corso dei suoi 112 anni di esistenza, l'Inter ha conseguito la vittoria di 39 titoli ufficiali, terzo club italiano per numero di successi dietro la Juventus e il Milan. Il club risulta essere la sola squadra del Bel paese che, fin dalla propria stagione di debutto (la 1908-1909), ha gareggiato ininterrottamente nella massima serie del campionato nazionale e ha vinto almeno una competizione ufficiale in pressoché tutti i decenni di storia (eccezion fatta per gli anni 1940). La compagine nerazzurra, inoltre, è l'unica italiana ad aver realizzato il treble, ovvero la vittoria di campionato, coppa nazionale e Champions League nell'arco di una singola stagione. L'Inter occupa il sesto posto (terzo tra i club italiani) nella speciale classifica dei migliori club europei del XX secolo stilata dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio (IFFHS), e trentadue personalità affiliate al club sono membri della Hall of Fame del calcio italiano (primato assoluto per club).
I municipi di Milano (fino al 2016 denominati zone) sono le nove circoscrizioni in cui è diviso il territorio comunale di Milano. In ogni municipio esistono un presidente e un consiglio di municipio, eletti contemporaneamente al sindaco e al consiglio comunale. Da gennaio 2017 sono dotati di portafoglio.
In 110 anni di storia sono stati oltre 900 i calciatori del Football Club Internazionale Milano, società calcistica italiana per azioni con sede a Milano.
Il calcio di rigore è la ripresa di gioco utilizzata nel calcio quando un calciatore commette nei confronti di un avversario, nella propria area di rigore e con il pallone in gioco, un'infrazione punibile con un calcio di punizione diretto. È disciplinato dalla Regola 14 del Regolamento del Gioco del Calcio.Non deve essere confuso con il tiro di rigore, regolamentato diversamente e che costituisce uno dei metodi per determinare la vincente di una gara terminata in parità. I tiri di rigore sono infatti disciplinati alla voce "Procedure per determinare la squadra vincente di una gara" del Regolamento del Gioco del Calcio, e denominano la serie di cinque o più rigori calciata al termine di una gara che prevede necessariamente la vittoria di una squadra sull'altra. Il calcio di rigore fu ideato intorno al 1890 dal portiere irlandese William McCrum, e la regola fu introdotta dall'International Football Association Board il 2 giugno 1891.
Angelo Moratti (Somma Lombardo, 5 novembre 1909 – Viareggio, 12 agosto 1981) è stato un imprenditore e dirigente sportivo italiano, fondatore della Saras, tra le maggiori società petrolifere europee, e presidente dell'Inter dal 1955 al 1968.