apri su Wikipedia

Genuflessione (cristianesimo)

La genuflessione è l'atto di piegare una delle due ginocchia fino a toccare terra, in genere chinando anche la testa verso il basso. Fin dai tempi più antichi è stata considerata come un gesto di rispetto nei confronti di qualcuno reputato più importante. In tempi moderni, è divenuto un gesto diffuso nella Cristianità, comune a numerose chiese: Chiesa Anglicana (anche statunitense) Luterana, Chiesa Cattolica Romana, e nelle Chiese Ortodosse Occidentali. La genuflessione è l'atto che conclude il Segno della croce in direzione del Santissimo Sacramento, ed ugualmente è in genere riservata ad alcuni punti della preghiera a Dio, e al servizio eucaristico. La parola, di derivazione latina, inizialmente indicava l'atto di sostare in ginocchio per un certo tempo (con una o entrambe le ginocchia), mentre dal Medioevo in poi divenne l'atto di piegare il ginocchio fino a terra per poi rialzarsi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Genuflessione (cristianesimo)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale