apri su Wikipedia

Reale e Venerabile Confraternita del Santissimo Sacramento di Mafra

La Reale e Venerabile Confraternita del Santissimo Sacramento di Mafra (in portoghese Real e Venerável Irmandade do Santíssimo Sacramento de Mafra) è un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica, con sede nella Basilica di Nostra Signora e di Sant'Antonio del Edificio Reale di Mafra, in Portogallo. Ha, tra le altre attribuzioni, la missione di promuovere la solennità del Corpus Domini e organizzare le quattro processioni di Quaresima nella città di Mafra: la Processione della Passione di Gesù o Via Crucis (Procissão do Senhor Jesus dos Passos, in portoghese), che si svolge la seconda domenica di Quaresima; la Processione di Penitenza del Terz'Ordine di San Francesco (Procissão de Penitência da Ordem Terceira de São Francisco, in portoghese), che si svolge la quarta domenica di Quaresima; la Processione dei Sette Dolori della Madonna (Procissão das Sete Dores de Nossa Senhora, in portoghese), che si svolge la Domenica delle Palme; e la Processione del Cristo Morto (Procissão do Enterro do Senhor, in portoghese), che si svolge il Venerdì Santo. La confraternita ha un importante patrimonio artistico e culturale. Possiede la camicia indossata da Luigi XV di Francia nella cerimonia della sua incoronazione, il 25 ottobre 1722, nella cattedrale di Reims, offerta al re Giovanni V del Portogallo,, e conserva un cospicuo numero di statue processionali (considerata la più grande collezione del Portogallo) - una delle quali attribuite allo scultore italiano Anton Maria Maragliano. È una delle più antiche istituzioni del comune di Mafra ancora in vita, essendo stata fondata nel XVI secolo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Reale e Venerabile Confraternita del Santissimo Sacramento di Mafra"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale