Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Giovanni in Marignano (Sin Giàn o San Zvan d'Marignèn in romagnolo) è un comune italiano di 9 438 abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.
La Reale e Venerabile Confraternita del Santissimo Sacramento di Mafra (in portoghese Real e Venerável Irmandade do Santíssimo Sacramento de Mafra) è un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica, con sede nella Basilica di Nostra Signora e di Sant'Antonio del Edificio Reale di Mafra, in Portogallo. Ha, tra le altre attribuzioni, la missione di promuovere la solennità del Corpus Domini e organizzare le quattro processioni di Quaresima nella città di Mafra: la Processione della Passione di Gesù o Via Crucis (Procissão do Senhor Jesus dos Passos, in portoghese), che si svolge la seconda domenica di Quaresima; la Processione di Penitenza del Terz'Ordine di San Francesco (Procissão de Penitência da Ordem Terceira de São Francisco, in portoghese), che si svolge la quarta domenica di Quaresima; la Processione dei Sette Dolori della Madonna (Procissão das Sete Dores de Nossa Senhora, in portoghese), che si svolge la Domenica delle Palme; e la Processione del Cristo Morto (Procissão do Enterro do Senhor, in portoghese), che si svolge il Venerdì Santo. La confraternita ha un importante patrimonio artistico e culturale. Possiede la camicia indossata da Luigi XV di Francia nella cerimonia della sua incoronazione, il 25 ottobre 1722, nella cattedrale di Reims, offerta al re Giovanni V del Portogallo,, e conserva un cospicuo numero di statue processionali (considerata la più grande collezione del Portogallo) - una delle quali attribuite allo scultore italiano Anton Maria Maragliano. È una delle più antiche istituzioni del comune di Mafra ancora in vita, essendo stata fondata nel XVI secolo.
La genuflessione è l'atto di piegare una delle due ginocchia fino a toccare terra, in genere chinando anche la testa verso il basso. Fin dai tempi più antichi è stata considerata come un gesto di rispetto nei confronti di qualcuno reputato più importante. In tempi moderni, è divenuto un gesto diffuso nella Cristianità, comune a numerose chiese: Chiesa Anglicana (anche statunitense) Luterana, Chiesa Cattolica Romana, e nelle Chiese Ortodosse Occidentali. La genuflessione è l'atto che conclude il Segno della croce in direzione del Santissimo Sacramento, ed ugualmente è in genere riservata ad alcuni punti della preghiera a Dio, e al servizio eucaristico. La parola, di derivazione latina, inizialmente indicava l'atto di sostare in ginocchio per un certo tempo (con una o entrambe le ginocchia), mentre dal Medioevo in poi divenne l'atto di piegare il ginocchio fino a terra per poi rialzarsi.
La chiesa Matrice di Carini (provincia di Palermo) è il duomo della città. Si trova in piazza del Duomo, dove prospettano anche l'oratorio della Compagnia del Santissimo Sacramento e la chiesa di San Vito. La chiesa è dedicata a Maria Assunta. La facciata è tardo-settecentesca, con due campanili gemelli, dei quali solo quello di sinistra è compiuto; su un lato si trova un loggiato.
La cappella del Santissimo Sacramento nella chiesa di Sant'Agata a Brescia è una cappella situata lungo la fiancata sud della chiesa, costruita a partire dalla metà del XVI secolo e ancora rimaneggiata nell'Ottocento. Vi si conservano pregevoli opere di tipo pittorico e scultoreo, eseguite da numerosi artisti soprattutto a partire dal Seicento, tra i quali Antonio Balestra, Giovanni Antonio Pellegrini, Giuseppe Tortelli, Pietro Marone, Domenico Corbarelli e Santo Calegari il Vecchio.
Il Battistero di San Giovanni si trova nell'omonima piazza della città toscana di Siena, al di sotto delle campate finali del coro del Duomo di Siena. Si raggiunge dalla scalinata di piazza San Giovanni.
Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni. Dedicato al patrono della città di Firenze, ha la dignità di basilica minore.Inizialmente era collocato all'esterno della cerchia delle mura, ma fu compreso, insieme al duomo, nelle mura realizzate da Matilde di Canossa ("quarta cerchia"). Attualmente si trova fra piazza del Duomo e piazza San Giovanni, fra il duomo e il palazzo Arcivescovile, nel centro religioso della città. La facciata principale dell'edificio ottagonale è rivolta ad est, verso il duomo, mentre l'abside si trova verso ovest. Il battistero fiorentino era luogo di investitura di cavalieri e poeti, come ricorda Dante Alighieri nel Paradiso (XXV, 7-9): "con altra voce omai, con altro vello / ritornerò poeta, e in sul fonte / del mio battesmo prenderò 'l cappello". Era sede deputata per solenni giuramenti, nonché per la celebrazione in onore del patrono cittadino con il dono delle stoffe pregiate (i palii) da parte dei magistrati del Comune nella ricorrenza del Battista (24 giugno).
Antonello da Messina, soprannome di Antonio di Giovanni de Antonio (Messina, 1430 – Messina, febbraio 1479), è stato un pittore italiano. Fu il principale pittore siciliano del Quattrocento, primo nel difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio della pittura fiamminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana. I suoi ritratti sono celebri per vitalità e profondità psicologica. Durante la sua carriera dimostrò una costante capacità dinamica di recepire i molteplici stimoli artistici delle città che visitava, offrendo ogni volta importanti contributi autonomi, che spesso andavano ad arricchire le scuole locali. Soprattutto a Venezia rivoluzionò la pittura locale, facendo ammirare i suoi traguardi - ripresi poi dai grandi maestri lagunari - apripista dunque per quella "pittura tonale" dolce e umana che caratterizzò il Rinascimento veneto.